Costruire un mobile con le proprie mani è sempre motivo di orgoglio per chi ha capacità manuali ed estro sufficiente per realizzarlo. Se poi questi mobili sono realizzati riciclando materiali destinati ad essere distrutti, o peggio ancora abbandonati nell’ambiente, è meglio! Gli appassionati del fai da te, sensibili all’ecologia, ricavano particolare soddisfazione dalla realizzazione di mobili reinventati riciclando materiali di scarto. Amanti del riciclo creativo, riescono a vedere gli oggetti usati sotto un’altra luce. Reinterpretandoli, riescono a donare a vecchi mobili e ad oggetti in legno poverissimo, come le pedane per il trasporto merci, una nuova vita realizzando in alcuni casi delle vere e proprie opere di eco-design.
Eco-design e riciclo creativo.
L’arte del recupero è un attività hobbistica che si diffonde sempre più tanto che si è sviluppata una letteratura specifica fatta di pubblicazioni cartacee di manuali e siti web del settore che vi spiegano esattamente come fare.
Personalmente trovo affascinanti tutti quegli oggetti che si riescono a creare partendo da un semplice bancale e pochi utensili. Mi è capitato di incontrare sul web qualsiasi tipo di elemento realizzato con i pallet. Eccovi alcuni esempi.
Architetture vere e proprie.
Con i pallet è possibile realizzare parti architettoniche di un edificio, come il frangisole per una villa immersa nel verde, oppure uno stand espositivo.
Rivestimenti di pareti e pavimenti.
All’interno delle abitazioni i pallets sono riutilizzabili come rivestimento per realizzare pareti dall’aspetto “rustico-industriale”, oppure all’esterno della casa per allestire il pavimento del patio.
Scale interne.
Una scala per accedere al soppalco di un monolocale o per un ambiente a doppia altezza.
Arredi di ogni tipo.
Arredamenti dal gusto minimale da poter inserire in un contesto in stile moderno.
Così come, semplici oggetti che rievocano la vita di campagna, ideali per realizzare un angolo country-chic in una casa rustica.
Non c’è limite alla fantasia per realizzare un’infinità di romantici ed utili oggetti.
Tavoli e sedie non possono di certo mancare in questa “fiera dell’eco-design”.
Nel realizzare poltrone e divani, vi potrete cimentare anche nell’arte della tappezzeria.
La costruzione di questi veri mobili è semplice e il risultato di sicuro effetto.
Potrete utilizzare le pedane anche per “illuminare” le vostre serate, in casa come in giardino.
Oppure delle comode dormeuse dove riposare alla fine delle vostre fatiche, ma non abbiamo finito! C’è da pensare ai bambini…
Raccomandazioni e consigli finali.
Un importante Raccomandazione! La realizzazione di questi oggetti è generalmente semplice e anche se non di pregevole fattura, sono utili e divertenti da realizzare, ma va precisato che le pedane usate nel trasporto merci sono realizzate con materiali lignei non pregiati. Essendo esposte a condizioni di conservazione non proprio ottimali, prima di mettere in casa la vostra creazione, un trattamento anti-tarlo è indispensabile.
Vi ricordo che, qualunque sia la destinazione dei vostri mobili in legno riciclato, è importante saper riconoscere quali sono i pallet da adoperare, perché più sicuri per la vostra salute. Queste informazioni le trovate nel post riciclare pallet in sicurezza.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.
Uno degli articoli, secondo il mio parere, più interessanti. Un articolo nel quale vengono racchiuse tante idee molto più che interessanti per quanto concerne le pedane in legno: complimenti!!!!!!