
L’arredamento della casa deve rispecchiare la vostra personalità, deve raccontare la vostra storia, i vostri gusti. La casa è l’ambiente che vi identifica e vi contraddistingue. Leggete qui i consigli per arredare casa da professionista.

Tenete conto dei vostri desideri.
Scegliete l’arredamento di casa tenendo conto dei vostri sogni, dei vostri desideri, ma soprattutto chiedetevi quali sono le vostre esigenze, le vostre abitudini quotidiane. Desiderate un open space conviviale, o piuttosto vi sentite a vostro agio in ambienti più intimi?

Create un atmosfera unica.
Per far questo, la coerenza stilistica dell’arredamento è essenziale. Cercate il “vostro tema”. Scegliete colori, materiali e stile dell’arredamento che sentite di più che più vi rappresentano e riproponeteli con coerenza in ogni ambiente della casa.
Realizzate composizioni equilibrate.
Alternate sapientemente i “vuoti” ai “pieni” per avere composizioni dell’insieme ben bilanciate. Alternate mobili a giorno ad arredi chiusi e quando si tratta di grandi mobili, sceglieteli con vuoti e pieni ben distribuiti.

Scegliete con cura anche gli accessori.
Oggetti e suppellettili per la decorazione e il completamento dell’arredamento vanno composti accuratamente tra loro in un insieme equilibrato e nel tema cromatico e stilistico scelto.
Acquistate solo quello che vi serve.
Non lasciatevi andare ad innamoramenti passeggeri e ad acquisti impulsivi, cercare di comprare solo quello che si armonizza con lo stile, con la tavolozza dei colori e con i materiali che avete scelto per casa vostra.
Completate l’arredamento con un tocco verde.
Non c’è casa senza il tocco di verde delle piante per completare l’arredamento. Se non avete il pollice verde, niente paura! Basta anche del verde reciso o delle piante grasse che richiedono davvero pochissima della vostra attenzione.

Nascondete i difetti ed esaltate i pregi.
Nessuna casa è priva di difetti e non sempre questi si possono eliminare. Cercate di neutralizzarli con degli stratagemmi che distolgano l’attenzione ed enfatizzate le peculiarità dell’appartamento.
Se disponete di spazi esterni, arredateli come naturale estensione della casa. Delle brutte travi o delle riseghe a vista possono essere occultate con delle mensole per riporre dei libri.
Consigli ambiente per ambiente.
Non trascurate l’arredamento dell’ingresso. Questo spazio è il biglietto da visita della casa. È fondamentale che restituisca l’idea generale del tema e dello stile che avete scelto l’intera abitazione.

Ovviamente, già a partire da questo ambiente, ogni dettaglio va curato con meticolosità.

La cucina è l’ambiente creativo della casa, il laboratorio dove con amore si preparano le pietanze da consumare con la famiglia. Scegliete tra le tante tipologie esistenti quella che fa al caso vostro.
Attenti alla disposizione degli elementi che la compongono sia assolutamente funzionale e che i materiali siano davvero duraturi e resistenti.
La camera da letto non è solo il luogo dove dormire e recuperare energie, ma anche la stanza dove potersi concedere una pausa dalla routine quotidiana in completo relax. Se lo spazio lo permette pensate alla possibilità di realizzare una cabina armadio con annesso un bagno di servizio per la camera.


Per arredare la cameretta dei ragazzi occorre uscire fuori dagli schemi.
Coinvolgete i vostri figli e “usate” la loro creatività per la realizzazione di un ambiente divertente e colorato, ma non lasciatevi prendere la mano, sorvegliate sempre sulla funzionalità degli spazi e sulla bontà dei materiali.
L’ambiente bagno non è più considerato semplicemente la stanza dei servizi igienici.
Nonostante l’aspetto funzionale di questo spazio rimanga una prerogativa principale, oggi è sempre più presente l’esigenza di arredarlo al pari degli altri ambienti di casa.

Non è un caso che le ultime tendenze vanno verso la trasformazione dell’ambiente bagno in una stanza del relax e del benessere.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.