Lo stile moderno e quello contemporaneo raggruppano in se diverse tendenze. In esse è possibile riconoscere alcuni caratteri distintivi che questi stili hanno in comune e cioè la linea semplice e le decorazioni minimali. Le linee essenziali differenziano nettamente lo stile moderno dallo stile classico, che invece richiama la complessità delle forme del passato. Anche lo stile contemporaneo è caratterizzato da linee minimali, ma questo non deve portarci a confondere lo stile moderno con il contemporaneo.

stile-moderno-e-contemporaneo

Differenze tra moderno e contemporaneo.

Nonostante ambedue gli stili si caratterizzino per la semplicità delle linee e delle forme, vi sono tra loro delle differenze sostanziali non trascurabili. L’arredamento in stile moderno comprende tutto ciò che il design nell’ambito dell’arredamento di interni è riuscito a compiere dall’ultimo secolo ad oggi. L’impiego di oggetti icone del design di grandi maestri è un elemento chiave dello stile.

stile-moderno-e-contemporaneo
Simboli del design del mobile che hanno cambiato la storia dell’arredamento.

Gli interni in stile moderno sono sobri e semplici. In essi sono fusi i concetti di funzionalità e razionalità tanto cari al design dagli anni cinquanta in poi. Siano sedie, lampade da terra, divani o poltrone, le stanze si arricchiscono del valore aggiunto proprio del design internazionale.

Lo stile contemporaneo è riconoscibile, invece, per la sua costante ispirazione all’innovazione direttamente connessa con l’evoluzione dell’abitare dell’uomo e con lo sviluppo delle nuove tecnologie.

I mobili hanno un design semplice ma di forte impatto visivo. Sono molto funzionali e pratici, ideali per organizzare gli spazi più piccoli, grazie ad un design studiato per ottenere degli oggetti salvaspazio, multifunzione e trasformabili.

La parete attrezzata e la cabina armadio sono delle tipologie di arredi che rientrano nelle soluzioni tipiche dell’abitare contemporaneo. In una casa in questo stile non possono certo mancare.

stile-moderno-e-contemporaneo

stile-moderno-e-contemporaneo

Non è tutto, nell’arredamento contemporaneo particolare attenzione è rivolta ai materiali e agli elettrodomestici ipertecnologici. Non a caso lo stile hi-tech è uno dei trend più attuali dello stile contemporaneo. Essendo uno stile ispirato all’evoluzione sia tecnologica che sociale, l’arredamento contemporaneo è un modo d’intendere casa in continuo divenire.

Materiali e tecnologie.

Serie 7 modello 3107 di A. Jacobsen.

Negli oggetti di design prodotti a partire dalla metà del 1900 i materiali, anche quelli tradizionali, sono lavorati con tecniche diverse da quelle della tradizione. Il legno, ad esempio, è utilizzato dopo essere sottoposto a lavorazioni che lo rendono più resistente ed esteticamente differente.

Ai materiali tradizionali, trattati con tecniche moderne, sono affiancati materiali nuovi come i laminati plastici e altri mai sperimentati prima negli arredi, come il vetro e i metalli.

È grazie alle tecniche di produzione industriali della plastica stampata, del compensato e dei metalli, oltre che alla vena creativa di abili progettisti, che fu possibile la nascita e lo sviluppo del design industriale così come lo conosciamo oggi.

stile-moderno-e-contemporaneo

I materiali con cui sono realizzate le finiture degli arredi contemporanei sono invece sempre tra i più tecnologicamente avanzati.

stile-moderno-e-contemporaneo

I pavimenti in resina, facili da pulire e resistenti a tutte le sollecitazioni, sono molto utilizzati, mentre negli ambienti tecnici della casa, come la cucina, i rivestimenti innovativi la fanno da padrone. Materiali facili da pulire, resistenti e perfino auto-riparabili grazie alle nanotecnologie, regnano sovrani. Usatissimi quindi il corian, il laminam e il fenix.

La domotica gestisce tutta la casa: dagli elettrodomestici all’avanguardia, all’illuminotecnica, fino agli impianti audio-video.

stile-moderno-e-contemporaneo

Arredamento moderno e contemporaneo.

Oggi arredare una casa con uno stile moderno purista, cioè esclusivamente con oggetti di design, potrebbe risultare un po’ anacronistico. Per questo motivo sempre più si preferisce mescolare elementi contemporanei a oggetti di design. In altri termini la tendenza è quella d’integrare i due stili in uno solo: moderno e contemporaneo al tempo stesso. Questa fusione giova anche all’arredamento in stile contemporaneo che si impreziosisce con elementi che aggiungono carattere e personalità agli ambienti che potrebbero apparire troppo sterili.

Contaminazioni di stile e correnti.

Una derivazione dello stile contemporaneo, molto apprezzata, è lo stile minimal. Questo si contraddistingue per il suo rigore formale. Il bianco è il colore protagonista, puro e uniformante non lascia spazio ad alcun tipo di decorazione. I mobili ovviamente sono essenziali ma funzionali.

Anche in questo caso l’inserimento di elementi di design per spezzare un contesto monotono è consigliabile.

stile-moderno-e-contemporaneo
Ambiente cucina minimal con elementi design.
stile-moderno-e-contemporaneo
Loft americano in stile industriale.

Più caldo e a mio avviso più interessante, è invece lo stile industriale ispirato alle vecchie fabbriche di metà secolo. Caratterizzano questa declinazione industriale dello stile contemporaneo: pavimenti in calcestruzzo, mattoni a vista, arredi in metallo e legno grezzo e apparecchi illuminanti di tipo industriale.

https://i.pinimg.com/564x/b9/77/e7/b977e78d3b15256309d201022462427a.jpg
https://i.pinimg.com/564x/77/d6/d7/77d6d72ef0bf72b0e3381477dafa8644.jpg

A proposito di contaminazione di stile, un idea interessante è quella di far convivere in uno spazio contemporaneo alcuni elementi del passato: un vecchio tavolo o la credenza della nonna. A tal proposito vi consiglio la lettura del post: come combinare mobili classici e moderni.

5/5 - (2 votes)

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui