arredare-il-soggiorno-001

Arredare il soggiorno in maniera curata è fondamentale visto che questo spazio vitale della casa oltre ad essere il luogo destinato al relax di tutta la famiglia è, come spazio di rappresentanza, destinato all’accoglienza e al ricevimento degli ospiti.

arredare-il-soggiorno-001

Oltre alla funzione di rappresentanza, al soggiorno se ne attribuiscono altre a seconda dell’interpretazione personale di questo spazio. In relazione alle proprie preferenze ed esigenze, il soggiorno può essere inteso come zona pranzo, zona tv o zona relax o ancora essere parte integrante della cucina in un open space.

cucina-soggiorno open

Ferme restando le condizioni generali, secondo le quali il soggiorno deve essere accogliente e ordinato, il suo arredamento deve rispecchiare il gusto e la personalità di chi lo abita rimanendo coerente con lo stile adottato nel resto della casa. Il mio consiglio, per arredarlo correttamente è quello di partire proprio dalla funzione che per voi ha particolare rilevanza. Ad esempio, se amate la lettura, puntate su una grande libreria accompagnata da due poltrone, un tavolino da appoggio, una lampada da lettura oltre all’immancabile divano. Se nelle vostre abitudini prevale l’aspetto ludico e ricreativo del soggiorno, allora tornerà utile, oltre al divano, una parete attrezzata dove concentrare la TV e magari un impianto Home Teather o Hi-Fi. Se infine il soggiorno per voi funge da sala da pranzo, occorrerà inserirvi un tavolo da pranzo provvisto di comode sedie e almeno una credenza.

come-illuminare-il-soggiorno

In ogni caso, anche se avete tanto spazio a disposizione, resistete alla tentazione di riempirlo con tanti arredi e puntate invece sui quadri o sulle stampe di grandi dimensioni da appendere alle pareti. Questi hanno il vantaggio di “vestire” lo spazio senza ingombrarlo.

A prescindere dall’uso a cui sarà destinato il vostro soggiorno, questi consigli vi saranno utili:

  1. Scegliete divani e poltrone comode evitando quelli troppo bassi o eccessivamente morbidi. Qui puoi leggere una guida alla scelta più opportuna.
  2. Disponete il divano nella parte più interessante della stanza, come suo punto focale, mettendovi vicino delle lampade utili a creare un’atmosfera soft.
  3. Usate dei tappeti, per dare una sensazione di maggiore comfort. Meglio se i questi sono muniti di apposite reti in gomma antiscivolo.
  4. Nei pressi del divano, non devono mancare piani di appoggio per le tazze di caffè o di thè, ma vi raccomando di non ingombrare tavolini e consolle con troppi soprammobili, la loro presenza eccessiva non consente di godere di uno spazio visivamente più “pulito” e ordinato.
  5. Per le tende scegliete un tessuto leggero in modo che possa entrare quanta più luce possibile e se possibile fate che arrivino fino al pavimento per dare verticalità allo spazio e farlo sembrare più ampio.

Scegliere il colore adatto per le pareti.

La regola secondo la quale il colore delle pareti deve essere in armonia con il colore dei mobili è sempre valida. In linea generale i colori caldi e accoglienti sono adatti alle zone giorno di qualunque casa: tutte le tinte dal giallo, all’arancione, fino al rosso sono ideali per imbiancare le pareti di un soggiorno sia classico che moderno, anche i verdi e le terre a partire dall’ocra non sono da escludere.

file000550434084

I toni più vivaci sono perfetti da abbinare con mobili in essenza scura, basta che la stanza sia abbastanza grande e ben illuminata dalla luce naturale. Toni più tenui e chiari sono da preferire invece per non rimpicciolire visivamente una stanza già di piccole dimensioni. In questi casi si possono abbinare pareti chiare ad una parete dal colore forte utile per evidenziare un particolare dell’arredamento. Ad esempio, una parete di colore deciso arancione si può accostare ad un verde chiarissimo o un beige per armonizzare i colori di un soggiorno i cui complementi tessili ad esempio saranno in tinta verde e arancione.

Per meglio personalizzare l’ambiente, le pareti possono essere decorate con degli stencil o con dei tatuaggi murali, l’importante che il loro disegno si adatti allo stile del vostro arredamento.

Vota questo post

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.