domenica, Maggio 28, 2023
Home Arredare.

Arredare.

L’arredamento è un processo di trasformazione attraverso il quale l’uomo fa di un luogo la “sua casa”. La consuetudine del luogo-casa avviene man mano lo viviamo, lo arricchiamo trasformandolo a nostra immagine secondo esigenze personali di natura pratica e psicologica. La personalizzazione dello spazio, attraverso l’arredamento, realizza quella “consuetudine” che trasforma la casa da semplice riparo a luogo sicuro, di luogo riconosciuto come proprio.

Segui su ...

1,640FansMi piace
274FollowerSegui
14,755FollowerSegui
1,500FollowerSegui
185FollowerSegui

Nel paleolitico, l’uomo interagiva con i primi luoghi da lui abitati disegnando sopra le pareti della nuda roccia scene di caccia propiziatorie. Gesti che trasformavano quei luoghi naturali in luoghi riconoscibili e consueti. Erano i luoghi dove ripararsi da una natura ostile, ma anche dove organizzare la caccia e soddisfare le proprie necessità primarie. La casa nel tempo è divenuta anche il luogo dove ritrovarsi con gli amici, in molti casi uno status da esibire. Il suo arredamento riflette oltre la personalità e la cultura di chi la abita, anche la sua classe sociale. È il padrone di casa a decidere, nel bene e nel male, il tipo di arredamento della sua dimora. Il risultato che ottiene dipende unicamente dal suo patrimonio di conoscenza e coscienza acquisito nel tempo.

La casa e la suddivisione funzionale degli spazi interni.

La casa dell’uomo moderno risponde sempre più a nuove esigenze di vita quotidiana. Non è più un unico ambiente dove svolgere tutte le attività e tranne l’eccezioni di particolari unità abitative realizzate in monolocali per specifiche esigenze, la casa moderna in molti casi è costituita da diversi ambienti adibiti a specifiche funzioni.

Per comodità si tende a dividere l’abitazione in due zone specifiche: la zona giorno, detta anche living, e la zona notte.

i più letti

Zona Living

Questa area della casa raggruppa gli ambienti che si utilizzano per le attività diurne: la cucina, dove avviene la preparazione e la cottura dei cibi; il soggiorno, luogo destinato all’accoglienza ed al tempo libero. Solitamente la sala da pranzo coincide con gli spazi di una cucina abitabile, oppure fa parte del soggiorno.

Comprare mobili online su Vieffetrade

0
Se pensate che la vendita online di mobili e arredamento per la casa, riguardi solo prodotti economici e di dubbia qualità, vi state sbagliando. La...

Zona Notte

Questo spazio include le camere da letto. Queste presenti in tutte le abitazioni nelle quantità e nelle tipologie necessarie agli abitanti della casa, sono destinate al riposo e al recupero delle energie.

Letto una piazza e mezza o matrimoniale? Tutto ciò che devi...

0
Secondo le stime, trascorriamo un terzo della nostra vita coricati. In memory, con molle oppure in lattice, il materasso ha il compito di sostenere il corpo durante il riposo notturno, di ridurre i dolori muscolari, ossei e articolari, contribuendo così ad affrontare le giornate con energia e vitalità. Con il letto anche i suoi complementi come il piumone o il topper materasso.

Arredare la cameretta.

Servizi e Spazi Accessori

Lo spazio destinato all’igiene personale fa parte dei sevizi dell’abitazione, questo può assumere anche la funzione di lavanderia, quando non sono presenti stanze adibite a questo scopo. L’ingresso è invece un locale accessorio della casa, uno spazio rilevante, visto che in esso si apre la porta di entrata. Di minore importanza sono disimpegni e corridoi, ma anche ripostigli e mansarde.

Quali piante scegliere per arredare un ingresso.

0
Gli ingressi delle abitazioni sono spazi che non bisogna trascurare nell'arredamento: sono i luoghi della prima accoglienza ed una bella pianta posta all'ingresso è il miglior benvenuto che possiate trovare voi ed i vostri ospiti, ma quali piante scegliere per arredare l'ingresso di casa vostra?

Come arredare lo studio.

Spazi Esterni

Avere un giardino attiguo alla casa è una fortuna, ma ambienti della casa come balconi, terrazze e loggiati, sono spazi esterni che possono sopperire all’assenza di un giardino vero e proprio.

Arredi per esterni – come sceglierli.

0
Anche quando la bella stagione sembra lontana la voglia di aprire la propria casa agli spazi esterni e vivere dei momenti di pausa e...

Con la riduzione delle superfici abitative, non è raro trovarsi ad arredare una casa dagli spazi ridotti, un bagno piccolo, una cucina piccola, se non addirittura a dover arredare un monolocale. In questi casi un arredamento salva-spazio è assolutamente necessario!

Comprare mobili online su Vieffetrade

0
Se pensate che la vendita online di mobili e arredamento per la casa, riguardi solo prodotti economici e di dubbia qualità, vi state sbagliando. La...

Perché ogni casa dovrebbe avere un divano letto.

0
Non sono pochi quei consumatori che, al momento della sostituzione del vecchio divano, optano per i vantaggi di un divano letto. Come lascia intendere...

Mini appartamenti e stanze piccole – Far sembrare gli ambienti più grandi grazie a...

0
Sono molte le persone che abitano in monolocali, miniappartamenti o hanno in casa delle stanze particolarmente piccole che necessitano di essere allargate seppur solo...

La luce completa e valorizza qualunque arredamento. Per una buona illuminazione non basta mettere qualche lampadario al soffitto e qualche “punto luce” sulle pareti, necessario è conoscere alcune nozioni di illuminotecnica per un progetto luce efficiente.

Arredare con la luce: per le aree esterne puntiamo su LED e solare

0
La cura della casa comincia dall’interno, dove gli ambienti vengono arredati con gusto e attenzione ai particolari, ma si completa all’esterno con giardini e...

Come illuminare il soggiorno minimal

0
Il soggiorno è, in molti casi, la prima parte dell’abitazione a essere vista dagli ospiti. Alla luce di ciò, è bene arredarlo con cura,...

Lampadari a sospensione per un illuminazione moderna

0
L'arredamento della casa moderna richiede un illuminazione di design adatta agli ambienti contemporanei. Un ruolo importante, nella moderna illuminotecnica, è assunto dai lampadari a...

In questa sezione sono raggruppate l’insieme d’informazioni, suggerimenti e trucchi per progettare la vostra casa, per renderla accogliente e funzionale e per personalizzare il suo arredamento con lo stile più adatto al vostro modo di essere.

I passi da seguire per progettare uno spazio di lavoro funzionale, produttivo e armonioso

0
Lavorare è fondamentale, farlo nella maniera comoda e funzionale ricopre la stessa importanza. Sì, perché affrontare l’attività quotidiana a lavorativa nel modo migliore per...
arredamento dell’ufficio

Come arredare il tuo ufficio: 5 consigli per te

0
L'arredamento dell’ufficio comunica molto di te e della tua personalità. Allo stesso tempo ti farà sentire più o meno a tuo agio nei confronti degli altri che verranno a farti visita.

Come scegliere la rubinetteria per la cucina: consigli e info utili

0
Scegliere la rubinetteria per la cucina è importante perché occorre trovare un prodotto che sia esteticamente soddisfacente e affidabile. La scelta non è delle più semplici perché oggi ci sono tantissimi modelli che vengono realizzati dalle più disparate aziende. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche da valutare.

Home Decor

L’home decor costituisce il tocco finale dell’arredamento di una casa. La decorazione della casa in un progetto d’interior design riguarda la scelta di diversi elementi: dai tessili, al colore delle pareti, dai cuscini ai soprammobili, dai quadri alle lampade e così via.

salotto in stile veneziano

Pianeta design: come arredare un salotto in stile veneziano

0
Per dare un tocco sofisticato alla propria casa l’ideale è puntare tutto su uno stile d’arredamento di un certo tipo, raffinato ed elegante, come...
victoria-ghost-chairs

Sedia Victoria Ghost

arredare-con-i-tessuti

Arredare con i tessuti.

Storia dell'Arredamento

Non solo un buon punto di partenza per cominciare ad appassionarsi al mobile antico e all’antiquariato, ma anche a conoscere gli stili di arredamento per evitare accostamenti improbabili.

Sedia Cesca di Marcel Breuer.

13
La sedia Cesca è una delle sedie più note della storia del design. Un progetto del 1928 dell'architetto e designer ungherese Marcel Breuer (1902 –...