Un bagno accogliente e funzionale, grande e dotato di tutti i confort per il benessere è il sogno di tutti, ma la realtà spesso prevede di dover fare i conti con risorse economiche e quadrature limitate. Il mio consiglio? Siate realisti puntate su una progettazione accurata degli spazi che coniughi estetica e praticità. Realizzare il vostro bagno accogliente non sarà impossibile se seguite questi consigli!

Photo by Claus Grünstäudl on Unsplash

Progettazione accurata.

Per la complessità delle opere che coinvolgono la realizzazione di un bagno, è indispensabile affidarsi ad un professionista per la sua progettazione. Tra l’altro, quando gli spazi sono limitati, una progettazione ben curata, permette di non perdere in funzionalità.

Uno dei motivi fondamentali per cui raccomando una progettazione professionale della stanza da bagno è quello di evitare errori di dimensioni e ingombri nella disposizione dei pezzi sanitari, questi purtroppo assai frequenti nelle disposizioni fai da te.

bagno-accogliente-001
bagno-accogliente-006

Le disposizioni dei sanitari possono differire a seconda dello spazio a disposizione. L’unico dato certo di cui tener conto per una corretta distribuzione dei sanitari è quello della loro funzione e del loro ingombro, incluso quello “spazio invisibile” necessario per realizzare un bagno accogliente e funzionale.

Photo by C. Swabdesign on Unsplash
Fate attenzione alle misure! Lo spazio vuoto del locale destinato al bagno può ingannarvi.
Fermo restando che le dimensioni dei sanitari possono variare da modello a modello, gli spazi d’ingombro da tener conto per il loro utilizzo non variano.

Water e Bidet vanno inseriti insieme e preferibilmente disposti in linea, piuttosto che uno di fronte all’altro. È opportuno considerare uno spazio tra loro di almeno 20 cm ed uno spazio antistante ad essi di almeno 60 cm. Questa è la dimensione minima del passaggio frontale di un uomo medio.

sketch2810233623

Per le vasche da bagno in linea generale si può dire che la lunghezza di una vasca parte da un minimo di 140 cm. 

sketch28102336

Lo spazio che occorre per chinarsi su un lavabo, allargare i gomiti e rialzarsi comodamente è inscrivibile in un rettangolo ideale di circa 75 x 100 cm, questo a prescindere che si tratti di un lavabo incassato in un mobile, o di uno appeso o con colonna.

sketch303171750

Mentre misura e forma standard per un piatto doccia è un quadrato di 80 x 80 cm, ma può essere anche di forma rettangolare con misure variabili. In tutti i casi l’ingombro minimo necessario per entrambi è un quadrato di 60 cm per lato. Uno spazio che va previsto per l’uscita dalla vasca o della doccia e per indossare l’accappatoio.

Bagno accogliente di piccole dimensioni.

Al fine di realizzare un bagno accogliente in locali di piccole dimensioni sono consigliati sanitari non troppo ingombranti e preferibilmente del tipo sospeso. Mentre la doccia, da preferire alla vasca da bagno visto che occupa meno spazio, è meglio se la scegliete angolare.

Fate attenzione alla struttura del muro prima di installare un sanitario sospeso! Questo deve essere in grado di sopportarne il peso del sanitario e di chi lo utilizzerà.

Bagno accogliente e benessere psicofisico.

Se la conoscenza tecnica e il corretto dimensionamento degli spazi aiuta a realizzare un bagno funzionale, per arredarlo in modo da avere anche un bagno accogliente da cui trarre il massimo vantaggio psicofisico, trovo particolarmente utili alcune indicazioni dell’antica arte del Feng Shui.

In questa filosofia orientale dell’abitare, il bagno è considerato  uno dei luoghi più importanti per il benessere degli abitanti della casa, visto che è il luogo dove ci si dedica alla cura del corpo e della mente.

In questo ambiente, l’erogazione dell’acqua, elemento predominante che spazza via le energie negative e favorisce la rigenerazione, deve essere fluida, scorrere liberamente senza alcun impedimento, per cui sanitari e i rubinetti devono funzionare sempre alla perfezione.

Il dolce rumore dell’acqua che scorre non è gradito nelle ore del sonno, quindi se non è possibile evitare di far coincidere le pareti della camera da letto con quelle del bagno, sarebbe bene di dotare il WC con una cassetta di scarico insonorizzata o mettere in atto un idoneo isolamento acustico rivestendo le pareti con dei panelli in materiale fono-assorbente. A proposito di rumori molesti, una vera comodità per aumentare il confort acustico del vostro bagno sono i copri-water ammortizzati.

Tenete conto che nei bagni di piccola dimensione le tonalità accese restituiscono una sensazione claustrofobica, quindi meglio preferire tonalità chiare e luminose.

Il richiamo ad ambienti naturali e all’elemento acqua è da preferire anche nelle decorazioni. Se vi piace, appendete dei quadri alle pareti che raffigurano elementi della natura per aumentare la sensazione di rilassamento.

Per enfatizzare la “forza purificatrice dell’acqua” ogni riferimento all’elemento ad essa opposto, ovvero il fuoco, andrebbe evitato: il bagno andrebbe collocato il più distante possibile dalla cucina, luogo in cui predomina l’elemento fuoco, mentre per le scelte cromatiche andrebbero evitate tutte le sfumature dei rossi, preferendo i toni dell’azzurro e del verde, ma anche i colori della terra e le tinte neutre che ne derivano.

Naturalmente non va dimenticato in questo contesto l’inserimento di qualche pianta, anche per migliorare la qualità dell’aria di questo ambiente. Per sapere quali piante sono più idonee per essere messe nel vostro bagno leggete il mio articolo a riguardo.

Luce ed Aria.

L’illuminazione per un bagno accogliente deve sfruttare il più possibile la luce naturale, raccomandate sono ampie finestre prive di tendaggi pesanti e oscuranti. Tra l’altro una finestra di dimensione adeguata consente di ben arieggiare questi ambienti e mantenere il giusto livello di umidità.

Nel caso di un bagno privo di finestre è necessario prevedere un sistema di aerazione forzata silenziato per mantenere l’aria salubre e un buon confort acustico.

L’illuminazione artificiale, può essere affidata ad un lampadario a sospensione provvisto di lampade led (un totale di 12 Watt pari a 1200 lumen circa) e posto ad un altezza tale che illumini bene tutto l’ambiente. Con un soffitto di 3 metri la sospensione sarà di 50 cm.

Sarà necessario dotare la zona lavabo, immediatamente sopra lo specchio, di un ulteriore punto luce di almeno 900 lumen.

Stile da adottare.

Fermo restando che ogni abitazione ha il suo stile e che questo deve essere mantenuto in tutta la casa, il bagno non fa eccezione a questa regola.

Lo stile classico funziona meglio in un bagno ampio e spazioso, visto che arredamenti importanti in uno spazio ridotto sono fuori luogo perché ingombranti.

Lo stile moderno, minimalista, ha meno problemi da questo punto di vista, ma è possibile adottare uno stile decorativo come lo shabby chic che con i suoi colori chiari può risolvere in caso di bagni piccoli in appartamenti in stile classico.

Fondamentale è non mischiare stili diversi: sanitari moderni, ad esempio, non vanno abbinati con rivestimenti in piastrelle di gusto classico e anche la rubinetteria deve essere scelta con la stessa coerenza formale.

Accessori per il bagno.

Oltre ai sanitari, completi di rubinetteria, che vi ricordo vanno scelti in base alle esigenze di spazio e in linea con lo stile dell’arredamento scelto, è fondamentale completare il bagno con mobili e accessori che lo rendono pratico e danno un tocco di eleganza, purché anche questi vengano scelti in equilibrio formale con il resto.

Non possono mancare in un bagno accogliente:

  • uno o più mobili per contenere asciugamani, oggetti come spazzole, phon, oltre all’occorrente per l’igiene personale e la cura del corpo;
  • uno specchio posto sopra il lavabo, integrato o meno in un mobile pensile;
  • porta-asciugamani e porta-rotolo, da terra o da parete che siano;
  • scopino per il water e coperchio copri-water, da preferire del tipo ammortizzato;
  • attaccapanni per gli accappatoi.

I mobili possono essere:

  • del tipo sotto-lavabo per fruttare lo spazio sotto i lavabi può con dei mobili che circondano il tubo di scarico;
  • mobili pensili per utilizzare la parte superiore al lavabo e che possono essere con o senza specchiere o integrare lo specchio sulle ante;
  • mobili alti o colonne per sfruttare angoli stretti a sviluppo verticale;
  • mensole e ripiani vari.

Completano la personalizzazione della stanza da bagno: tappetini, cestini e porta-biancheria, da scegliere anche questi coerentemente allo stile adottato e nei colori che si accordano con la tavolozza cromatica scelta per arredare il vostro bagno.

4/5 - (2 votes)

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

1 commento

  1. Interessanti i riferimenti al feng shui e allo scorrere dell’acqua. Senza saperlo ho anche seguito uno dei consigli, perché il mio bagno è dalla parte opposta della casa rispetto alla cucina! Non avendo tanto spazio ho scelto un arredamento moderno e minimal, chiaro e pieno di specchi (che fanno sembrare la stanza più grande): ho anche aggiunto un’illuminazione LED poco ingombrante, applicata anche attorno allo specchio con profili sottilissimi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui