Per vivere gli spazi esterni della casa è bene arredarli come gli ambienti interni. Un opportunità per utilizzare questo spazio per espandere l’abitabilità della propria dimora. Grande o piccolo che sia, trasformare il vostro balcone in luogo bello ed accogliente sarà più semplice dopo aver letto questa guida con tante idee a cui ispirarvi e alcuni consigli preziosi per arredare i vostri spazi esterni con stile impeccabile.
Arredare il balcone.
Balconi e terrazzi sono troppo spesso trascurati, quando invece questi spazi andrebbero curati come gli interni della casa. Arredare il balcone è utile per poterlo godere pienamente nei momenti di relax, ma prima di decidere come arredare il balcone di casa documentatevi sulle prescrizioni del regolamento condominiale.
Non sono rari i casi, ad esempio, dove è proibito l’uso di un barbecue all’esterno, oppure dove non è ammessa la coltivazione di particolari specie di piante che attirano insetti. Tenete presente pure che vi è un limite di portata dei solai di terrazzi e balconi, quindi occhio al peso.
Organizzazione degli spazi.
Come ogni spazio da arredare è bene preparare dei disegni per l’organizzazione funzionale degli spazi e per trovare le soluzioni migliori che fanno al vostro caso. Sia che si tratti di arredare un ampio terrazzo dalla forma regolare, o di voler sfruttare al meglio un balcone stretto e lungo, è importante una suddivisione dello spazio in diverse aree funzionali. Ognuna di esse va destinata a specifiche attività.
Questa suddivisione negli spazi ampi, permette di non essere dispersivi nella distribuzione di piante e arredi. Nei casi opposti un ridimensionamento visivo limita l’eccessiva lunghezza del balcone.
A cosa vi servirà lo spazio esterno?
Questa è la domanda alla quale dovrete rispondere prima di andare avanti con la definizione di un progetto. Quali sono le attività che vi interessa praticare all’aperto, a quali passioni vorrete dare sfogo in questo spazio unico. Per aiutarvi ho compilato un lista di possibili funzioni e alcune modalità per realizzarle.
Creare un piccolo orto.
Se non possedete un giardino per l’orto, è possibile crearne uno anche in spazi ristretti, appendendo i vasi alla ringhiera o ad una parete, magari coltivando, dentro delle vecchie cassette, delle erbe aromatiche da utilizzare in cucina .
Salottino o angolo relax.
A seconda dello spazio disponibile, sul balcone è possibile realizzare un salottino dove poter accogliere i vostri ospiti, oppure un piccolo angolo da destinare al relax personale. Se siete amanti del fai da te non vi sarà difficile realizzare delle sedute comode ed originali con dei pallet riciclati e dei cuscini.
Pranzo all’aperto.
Inserire un tavolo e sedie in numero e misure adeguati alle dimensioni del balcone. Un balcone piccolo, può ospitare giusto un tavolino per due da impiegare per una pausa caffè o per una cenetta romantica.
Oltre al classico tavolino fisso, potrete impiegarne uno del tipo a scomparsa da fissare a parete, ma anche appositi tavolini da balcone che si agganciano alla ringhiera. Un angolo barbecue in uno spazio esterno che si rispetti non può mancare.
Se lo si desidera si può realizzare anche in un piccolo balcone con appositi grill da agganciare alla ringhiera … e se il fumo infastidisce i vicini? La soluzione esiste ed è davvero sorprendente.
Balcone grande o terrazzo.
Con un balcone grande o addirittura un ampio terrazzo, ci si può sbizzarrire arredandolo con elementi grandi e di diverso tipo: il tavolo potrà essere usato per il pranzo di più persone ed essere ombreggiato da un ampio ombrellone.
Altri elementi d’arredo che si possono inserire agevolmente possono essere: una cassa panca per riporre attrezzi di giardinaggio e per ampliare gli spazi di seduta, un barbecue per i vostri pranzi all’aperto, salottini, angoli tv ed oltre alle immancabili fioriere, anche fontane e luci d’effetto per abbellire gli spazi esterni ancor di più.
Avrete solo l’imbarazzo della scelta per accontentare i vostri desideri. L’unico rischio concreto, se non si segue un progetto con un attenta distribuzione di spazi e funzioni, è quello di avere un effetto dispersivo ed elementi che seppur interessanti in se non legano tra loro.
Arredare il balcone piccolo.
I balconi di solito non sono ampi, da qui la necessità di una progettazione accurata per ben utilizzare ogni superficie disponibile. Meglio scegliere complementi d’arredo compatti e funzionali ed evitare qualsiasi elemento che non sia strettamente indispensabile.
Questi i punti salienti per organizzare al meglio un balcone piccolo.
- Preferite tavolo e sedie richiudibili e soluzioni salva-spazio.
- Per abbellire il balcone puntate sulla realizzazione di “pareti verdi” con un bel giardino verticale.
- Alcune piante poste in delle fioriere all’esterno della ringhiera sono ottime soluzioni per non ingombrare spazio prezioso.
Piante e fiori.
Piante e fiori non possono mancare in un balcone che si rispetti, ma per non ritrovarsi in poco tempo con fiori e piante di bruttissimo aspetto, questi vanno scelti con attenzione tenendo conto dell’esposizione alla luce solare.
Se il balcone beneficia di raggi solari diretti è meglio scegliere delle varietà che non temono il sole. Nel caso in cui la posizione del balcone è sul lato dell’abitazione non esposto al sole bisogna preferire piante adatte all’esposizione in ombra.
- Per i balconi in ombra queste le piante più adatte: impatiens, begonie e ortensie, ma anche le petunie (surfinia) crescono bene all’ombra.
Piante adatte all’esposizione in mezz’ombra, cioè che ricevono la luce del sole in alcuni momenti della giornata: anemoni, nasturzi e tradescanzia.
- Balconi in pieno sole richiedono questo tipo di piante: lavanda, bouganville, geranio, salvia ornamentale e verbena.
Altre buone idee per arredare il balcone.
Un balcone esposto a sud, piccolo o grande che sia, necessita di accessori ombreggianti: tende da sole, ombrelloni, frangisole, pergolati ecc…
In particolare i grigliati in legno, arricchiti con fioriere e piante rampicanti, sono utili per garantire la privacy e proteggere dal vento.
Tra i complementi d’arredo interessanti vi sono angoliere ed etagere in ferro battuto dove sistemare le piante, piccoli mobili contenitore di diversa foggia, poltrone prendisole, ecc…
Cambiare l’aspetto della pavimentazione impiegando delle mattonelle a quadrotti in legno per esterni, facili da incastrare e dall’aspetto naturale, ma anche cambiare l’aspetto del parapetto coprendolo con un telo di tessuto colorato o con delle cannette di bambù risulta un ottima idea.
Potrete rivestire una o più pareti con tavole di legno per caratterizzare l’angolo relax.
Una nicchia sul balcone può essere sfruttata per dei ripiani utili per rinvasare i fiori, o per riporre gli attrezzi da giardinaggio.
La giusta illuminazione completerà l’arredamento vostro balcone.
Se volete conferire un tocco romantico al vostro balcone non c’è di meglio della fioca e calda luce delle lanterne. Potrete realizzarne alcune seguendo uno dei tanti tutorial reperibili in rete.
Prevedete anche qualche lanterna anti-insetto per tenere lontane le zanzare.
Una striscia di luci a led, posizionata lungo la ringhiera, può valorizzare anche un balcone di piccole dimensioni.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.
Salve, ho un terrazzo enorme e sempre esposto al sole. Di solito anche le piante grasse bruciano. Potresti darmi qualche consiglio su come arredarlo con piante e fiori adatti? Se hai bisogno di qualche foto dimmi pure e te le mando
Salve, scusa se rispondo solamente adessso … i terrazzi assolati necessitano di sistemi drenanti con materiali leggeri e un impianto di irrigazione adeguato, oltre che di zone d’ombra create ad hoc con elementi fissi o rimovibili soprattutto se si trova in zona ventosa.
Puoi contattarmi privatamente per l’invio di piantina e foto del tuo terrazzo.
Salve ho un balcone/terrazzo di circa 22 mq coperto,esposto a sud e quindi sempre al sole dal primo pomeriggio fino al tramonto, nonostante abbia installato una doppia tenda ombreggiante di circa 8 mt in estate non è vivibile, neppure la sera, il terrazzo si riscalda troppo, inoltre d’inverno mi piacerebbe poterlo sfruttare come veranda, consigli per una riqualifica?Se ti servono foto fammi sapere grazie
Salve Davide,
i motivi di ciò che mi dici possono risiedere nella particolare conformazione ed esposizione del tuo terrazzo. Con delle foto potrei essere più preciso nelle indicazioni. Talvolta i terrazzi coperti, avendo poca ventilazione, trattengono il calore accumulato nelle ore di irraggiamento solare e la sola tenda potrebbe non essere sufficiente.
Al momento sul blog non si possono caricare delle foto direttamente se vuoi puoi mandare le immagini in forma privata al mio indirizzo email: barracobiagio@yahoo.it.