Arredare la camera da letto, disporre gli arredi in maniera corretta, permette di realizzare un ambiente confortevole utile a conciliare il sonno e il riposo. Attività, queste, fondamentali per il benessere psicofisico. La camera da letto dopotutto costituisce la parte più intima e privata della casa ed è fondamentale che abbia un’atmosfera serena ed accogliente, dove ci si possa trovare a proprio agio.
Scegliete lo stile più adatto a voi.
La quantità di soluzioni e di stili disponibili sul mercato sono tali che non avrete difficoltà a trovare la camera da letto che fa per voi. Potrete scegliere i tradizionali mobili in stile classico, o preferire le linee pulite e attuali dello stile moderno.
Non escludete l’accostamento di elementi di stile diverso, per donare all’ambiente particolare personalità. Comunque sia, la vostra scelta dovrà essere coerente allo stile della vostra abitazione.
Disposizione degli arredi.
Per la corretta sistemazione degli arredi della camera da letto necessita prendere le misure della stanza in maniera precisa tenendo conto degli ingombri delle aperture di porte e finestre. Una corretta valutazione degli spazi è particolarmente utile nella scelta del letto, arredo fondamentale nella camera destinata al riposo fisico.
Letto e sistema riposo.
La migliore collocazione del letto sarebbe con la testiera orientata a Nord e la sua disposizione parallela alla finestra (ideale se questa è orientata ad Est). Ciò favorisce il sonno e il riposo. Se non è possibile orientare la testiera a Nord, tentate almeno di posizionarla ad Est. Mentre posizioni Sud e Ovest sono sfavorevoli per il sonno.
In ogni caso, per avere un passaggio agevole, ai lati del letto lo spazio libero non deve essere inferiore a 60 cm. Uno spazio minimo per sistemare i comodini.
Il letto dovrà essere posizionato su una delle pareti laterali, tenendo la porta nel punto più lontano dal letto. Tutte le altre posizioni creano una condizione disagio che sfavorisce il riposo.
Per evitare l’esposizione della testa a dannose frequenze elettromagnetiche, dietro la testiera del letto, sarebbero da evitare apparecchi elettronici come centraline e trasformatori e nei limiti del possibile, cavi elettrici (anche quelli sotto traccia). Per evitare di accumulare tale energia, la struttura del letto non dovrebbe contenere elementi metallici.
Nel caso in cui si dispone di una stanza abbastanza grande, un letto di particolare design può trovare posto anche al centro della camera.
A prescindere dalla posizione del letto, per dormire bene, non potrete trascurare la scelta della rete e del materasso necessari. Per aiutarvi nella scelta di quest’importante componente della camera da letto, vi consiglio di consultare la guida specifica.
Comò e comodini.
Mentre il letto può essere scelto con forme e materiali diversi dal resto della camera, comò e comodini, è bene preferirli in abbinamento stilistico con gli altri arredi, ma sempre tenendo conto dei loro ingombri e degli spazi a disposizione.
Il comò occupa una delle pareti libere della stanza e deve avere una distanza minima dal letto di 70-80 cm, per consentire l’apertura agevole dei cassetti che devono essere abbastanza ampi per riporvi la biancheria, con guide e fondi robusti per sopportare bene i carichi.
Risultano utili, benché non indispensabili, la presenza nel comò di piccoli cassetti dove riporre piccoli oggetti, così come dei vani “segreti” a scomparsa. Alcuni modelli sono persino dotati di propaggini che fungono da scrittoio o toletta.
Sopra il comò potrete sistemare una cornice con specchio, o se vi piace, un quadro.
I comodini, necessari per l’appoggio della luce notturna o di oggetti che posiamo prima di dormire, dovranno disporre di almeno un cassetto per riporre gli oggetti più intimi.
Spazio per gli abiti.
La camera da letto, oltre che per dormire, si usa per svestirsi e vestirsi, ragione per cui è bene prestare particolare attenzione allo spazio e agli arredi destinati a questa funzione. Gli armadi sono gli arredi più usati negli spazi di dimensioni normali. In commercio sono disponibili provvisti di ante a battente o scorrevoli. A seconda dello spazio a vostra disposizione potrete scegliere le tipologie che fanno per voi.
L’armadio con ante scorrevoli è una scelta obbligata per camere da letto di piccole dimensioni. Invece, per via dell’ingombro delle ante quando sono aperte, l’armadio con ante a battente va bene per stanze grandi dimensioni.
Fate bene attenzione alle misure del guardaroba. Questo necessariamente occuperà la parete più grande a disposizione della camera, generalmente quella di fianco o di fronte al letto. Considerate una distanza dal letto non inferiore a 75 cm se l’armadio ha delle porte scorrevoli. Nel caso di un modello con ante a battente la distanza sarà di almeno di 85 cm.
Anche se gli armadi ad ante scorrevoli sono di tendenza soprattutto nell’arredamento moderno, le ante a battenti permettono un accesso più comodo all’armadio, perché è possibile aprirle tutte contemporaneamente. Inoltre, questo tipo di armadio, risulta particolarmente comodo per la sistemazione di uno o due specchi grandi all’interno delle ante.
Se non potete, o non volete, mettere nella vostra camera da letto un armadio con ante a battente, potrete sistemare uno specchio nella parete adiacente al guardaroba in posizione defilata rispetto al letto.
Evitate specchi sull’esterno delle ante, soprattutto se questo è posto in posizione frontale al letto, perché disturbano il sonno.
Indipendentemente dal criterio d’apertura delle ante, la lunghezza di un guardaroba in camera da letto non dovrebbe essere mai inferiore ai 250 cm. Se la camera da letto è davvero piccola, l’armadio può essere collocato in una stanza adiacente o nel corridoio, se è largo abbastanza.
Un letto provvisto di vani che permettono di riporre la biancheria, potrebbe ovviare alla carenza di un armadio dalle dimensioni contenute. Alternativa all’armadio sono gli armadi a muro, utili per sfruttare riseghe di muri e pilastri, oppure se avete in casa muri molto spessi, verificate se è tecnicamente possibile scavare lo spazio necessario per ricavare una nicchia per il guardaroba. Per via del costo oneroso che comporta una realizzazione a misura, diversamente da queste condizioni, realizzare un armadio a muro non è mai conveniente.
Oltre che allo spazio disponibile, scegliete l’armadio in relazione allo stile del resto dell’arredamento. In un arredamento classico il guardaroba non può essere moderno, mentre, se si vuole ottenere un effetto inconsueto, il contrario è una possibilità da tenere in considerazione.
Se lo spazio non è un problema ci si può orientare verso una cabina armadio da utilizzare a posto dell’armadio. Leggete qui come realizzarne una adatta a voi.
La luce.
Per una buona illuminazione naturale e per una buona condizione climatica, l’esposizione ideale della camera da letto è ad Est, perché così la luce solare entra nella stanza al mattino e ne esce durante le ore più calde, contribuendo a mantenerla fresca la sera. Questo è particolarmente apprezzabile in estate.
L’illuminazione naturale in camera da letto deve essere ben schermata con tendaggi dai toni neutri scelti tenendo in considerazione lo stile della camera.
Una corretta illuminazione artificiale contribuisce a rendere più accogliente la camera da letto e favorisce il rilassamento. Una buona illuminazione deve risultare comoda da gestire anche da sdraiati. Il punto luce principale, ad esempio, un lampadario a sospensione, dovrà essere comandato anche da interruttori posti in corrispondenza dei due posti letto. Indispensabili saranno una o più luci notte, la cui accensione deve essere a portata di mano di chi si trova a letto.
Posizionare un lume sul comò per una luce soffusa è utile. In alternativa si può usare una piantana con proiezione a soffitto. Questa soluzione è da preferire per camere in mansarda con soffitti spioventi.
Per rendere più funzionale la luce in camera da letto vi consiglio l’uso di luci con sensore di movimento notturno. Queste si possono montare facilmente sotto le barre del letto, come luce notturna automatica. Un altro uso di queste luci di cortesia è all’interno dell’armadio. Risultano davvero utili quando la luce naturale è andata via o anche per vestirsi senza disturbare il partner che sta ancora dormendo.
Vi consiglio di leggere l’approfondimento riguardante la luce artificiale in camera da letto.
Il colore.
La scelta dei colori degli accessori e delle pareti è subordinata al colore che avete scelto per i mobili della camera da letto. Con i mobili in legno scuro è meglio preferire per le pareti le tonalità del bianco e del beige.
I toni rilassanti dei colori freddi, come gli azzurri, i violetti e i verdi, sono adatti ad una camera da letto con pavimenti e mobili più chiari. Questi colori saranno di tono tanto più chiaro, tanto più scuro sarà il colore di mobili e pavimento.
Desiderate un effetto meno scontato? Provate a dipingere tutte le pareti in tono neutro e utilizzare una tinta più forte o in una tonalità pastello, di un colore contrastante come accento tonale in accordo con gli altri elementi che completano l’arredamento.
I tessili.
Creare delle armonie cromatiche tra i colori dei mobili, del pavimento e delle pareti è fondamentale, ma dall’armonia non vanno esclusi i colori delle lenzuola e dei copriletti, così come di cuscini, tende, paralumi e così via.
Ricordate che in camera da letto, la scelta sapiente del tipo di tendaggio per dosare la luce, è fondamentale. Con attenzione va scelta anche la biancheria da letto per garantire il massimo comfort. Naturalmente tinte e fantasie anche di tendenza sono da abbinare allo stile e ai colori della stanza.
Nella categoria dei tessili rientrano anche i tappeti da porre ai piedi del letto per rendere più confortevole l’impatto con il suolo al mattino.
Se utilizzate per una o più pareti della carta decorativa, questa deve essere abbinata a cuscini e tende.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.
DEVO ACQUISTARE UN LETTO DI UNA PIAZZA E MEZZO PER UNA CAMERA DA LETTO CHE HA UN ARMADIO A SPECCHIO CON I BORDI IN OTTONE, COMò E COMODINI IN STILE COLOR LEGNO SCURO . CHE LETTO POTREI ABBINARE : CON LA TESTESTIARE COLOR LEGNO OPPURE OPTARE PER UN BIANCO ? GRAZIE
Salve Marilena, se scegli la colorazione bianca o avorio fai la scelta migliore! Meno vincolante dal punto di vista dell’accostamento cromatico con gli altri elementi di arredamento presenti nella stanza.