far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-002

L’appartamento di piccole dimensioni è la tipologia abitativa più ricercata per via della spesa bassa. Una tipologia che può rendere felici gli acquirenti, se si ricorre ad una progettazione attenta all’ottimizzazione funzionale degli spazi. Per fare ciò basta adottare alcuni accorgimenti che facciano sembrare una casa piccola più grande di quanto non sia.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-002

Allargare lo spazio percepito.

Ciò che gli occhi “vedono” viene rielaborato dal cervello e ricostruito in una “percezione dello spazio” in relazione alla sua organizzazione. Le immagini che il cervello elabora restituiscono specifiche sensazioni a seconda di ciò che stiamo guardando. Senza addentrarmi nelle teorie riguardanti la percezione visiva, vi faccio un esempio pratico: guardare verso il basso da un altezza rilevante, un terrazzo ad esempio, produce una sensazione di insicurezza, poiché tutto appare più alto di quanto non sia nella realtà, al contrario, se si guarda un oggetto dal basso verso l’alto, l’impressione che si riceve è che l’oggetto osservato sia più basso di quanto in realtà non sia, questa visione genera una sensazione di sicurezza.

Alcuni “trucchi” per fare sembrare una casa piccola più grande.

Facile intuire come lo “spazio percepito” abbia particolare importanza nella progettazione e nella decorazione d’interni al fine di ottenere ambienti confortevoli, ancor di più quando i metri quadri disponibili sono pochi. Per avere la sensazione di spazi più ampi di quelli che fisicamente delimitano e dividono un’abitazione di piccole dimensioni, si può ricorrere ad alcuni piccoli trucchi per ingannare la percezione visiva dello spazio.

 

Linee Orizzontali.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-012 slide 002

 

Una stanza decorata con motivi orizzontali produrrà un effetto di dinamicità e fluidità dello spazio, poiché la scansione orizzontale riproduce idealmente le linee della costruzione prospettica. Una decorazione di questo tipo in una stanza piccola allarga lo spazio e conferisce un effetto di ariosità e vastità.

Linee Verticali.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-014-slide-004Nelle stanze piccole con soffitti bassi, una grafica a strisce verticali, ottenuta con una pittura o una carta da parati a righe è capace di indirizzare lo sguardo verso l’altezza, producendo una sensazione di “allungamento dello spazio”.

Le righe possono essere con toni più o meno marcati e contrastanti, strette se la parete è piccola. La combinazione di linee orizzontali e verticali genera un effetto bidirezionale ancor più efficace.

“Allargare lo spazio” scegliendo il pavimento giusto. 

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-021Il pavimento è un elemento che contribuisce fortemente alla definizione dello spazio. Se quello a disposizione è ridotto, il pavimento ideale deve essere posto in diagonale.

Le linee diagonali danno la sensazione di uno spazio dilatato, per questo motivo una stanza stretta e lunga può apparire più larga se la sua pavimentazione è disposta in diagonale a 45°.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-019

Favoriscono la dilatazione dello spazio i pavimenti realizzati con listoni larghi in legno chiaro, i pavimenti realizzati con piastrelle di grande formato con posa a 45 gradi. Una buona soluzione è quella di optare per un pavimento in resina che in quanto continuo non da direzionalità.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-020

In tutti i casi l’ideale è mantenere lo stesso tipo di pavimentazione in tutti gli ambienti per favorire la dilatazione dello spazio percepito.

Uso del colore per allargare lo spazio percepito.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-023I colori scuri assorbono molto la luce e comunicano una sensazione di rimpicciolimento dello spazio; al contrario i colori chiari, riflettendo la maggior parte della luce, producono sensazioni di spaziosità e ingrandimento.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-025

Un ambiente poco illuminato dalla luce naturale risulta più grande se dipinto con tinte chiarissime meglio se neutre o di tonalità fredde, come il bianco, il lilla ed il celeste.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-026

Colori diversi producono percezioni diverse. Per “accorciare le dimensioni” di un lungo corridoio, utilizzate colori più scuri sulla parete più lontana e toni chiari su quelle vicine e lunghe.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-024

Più luce in casa.

Un inserto in vetrocemento nel tramezzo che divide l’ingresso dal soggiorno allarga lo spazio visivo pur garantendo intimità.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-006

Disimpegni bui si possono illuminare grazie alle porte in vetro che lasciano filtrare la luce dalle stanze che si aprono in questo spazio; un bagno privo di finestra può usufruire della luce naturale proveniente dalla stanza attigua se la parte superiore dei muri è formata da lastre in vetro trasparente.

I vetri opachi o diafani sono utili per mantenere la privacy degli ambienti.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-009

 

Allargare lo spazio fisico.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-015Si potrebbe continuare con un lunghissimo elenco di “trucchi” per allargare lo spazio percepito di un ambiente, tuttavia l’eliminazione di pareti non indispensabili rimane uno dei mezzi più efficaci per dare respiro visivo ad ambienti angusti.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-017Benché l’open-space sia più adatto a personalità di “larghe vedute”, provare ad amplificare la percezione dello spazio degli ambienti di casa propria attraverso l’eliminazione di qualche parete di troppo è un esercizio anche per allargare la mente, consigliabile proprio a chi è meno “coraggioso” nell’osare qualcosa in più per l’arredamento di casa.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-slide-003In una casa a due piani la zona giorno al piano inferiore può aprirsi verso l’alto, eliminando delle porzioni laterali del soffitto. Si crea così un volume a doppia altezza che agevolerà la diffusione della luce tra i due piani a patto che il taglio del solaio in corrispondenza di una finestra al piano superiore.

Demolizione di divisori per dare spazialità ad ambienti angusti. Solitamente l’eliminare corridoi o inutili disimpegni consente di aumentare il volume della zona living che può ospitare così sia il salotto sia la zona pranzo e in alcuni casi anche la cucina.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-slide-005La demolizione delle pareti non portanti può essere utile per portare in luce eventuali scale di accesso ai piani superiori.

Lo spostamento di una parete interna o la sua eliminazione, così come l’aggiunta di un’apertura su pareti e solai, possono certamente far sembrare una casa piccola più grande, ma prima di effettuare questo tipo di modifiche occorre che venga eseguita una verifica di fattibilità e una progettazione da parte di un tecnico per evitare di compromettere la statica della struttura e dei solai.

Individuare i Punti focali.

Allargare lo spazio percepito è utile per fare sembrare una casa piccola più grande, ma anche in appartamenti di dimensioni normali questi interventi possono restituire uno spazio meno consueto e più interessante. Tutto riesce meglio se si cerca d’individuare in ogni ambiente il suo “punto focale”, ovvero quella parte della stanza intorno alla quale si condensa la sua percezione spaziale. In altre parole si tratta di intensificare l’attenzione dello sguardo su pochi punti rilevanti che siano in grado di catturare l’attenzione e che si armonizzino con il contesto senza dissonanze. far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-030

In un soggiorno, il “punto focale” potrebbe essere un pezzo d’arte su cui si vuole attirare l’attenzione, particolari dettagli architettonici come una vetrata che apre su un giardino o che guarda verso un panorama, una scala che porta al piano superiore, un caminetto o più semplicemente un particolare elemento d’arredo come una credenza, la parete attrezzata per la televisione o come potrebbe essere il letto in una camera da letto o il tavolo in una sala da pranzo.

In ogni caso i punto focale dovrà avere il massimo impatto formale e quindi va valorizzato il più possibile con decorazioni, finiture o luci di effetto idonee a metterlo in risalto. Tenete presente anche che l’intera stanza, accessori e mobili, verranno organizzati intorno al punto focale, da tener conto anche per stabilire la tavolozza di colori da usare.

Scegliere gli arredi ideali.

  • Per arredare gli spazi “open” risultanti dall’abbattimento di divisori non necessari sarà utile dividere gli spazi con librerie bifacciali che permettono di dividere gli spazi senza invaderli, oppure si potranno usare divisori con elementi vetrati.

  • Anche se,  in spazi di piccole dimensioni è consigliata una pavimentazione continua, tuttavia per differenziare le zone è possibile pavimentare con materiali diversi, ad esempio, si potrebbe impiegare un parquet nella zona living, interrotto da un rivestimento in gres in corrispondenza della zona cucina.
  • Le tende sceglietele del tipo leggere, liscie o poco drappeggiate e con montaggio al soffitto, con i lati che coprano un po’ più della dimensione della finestra. La stanza sembrerà più alta e dalla finestra entrerà più luce. Una tenda così fatta che arriva a sfiorare il pavimento, crea l’illusione ottica di soffitti più alti e permetterà alla luce naturale di irradiarsi maggiormente dentro la stanza, ma non esagerate, se la tenda dovesse toccare eccessivamente per terra l’effetto che otterrete sarà contrario!

  • In soggiorno un per schiarire l’intero ambiente usate un grande tappeto dalle tinte chiare e trame semplici. No invece a tanti piccoli tappeti che frammentano ulteriormente lo spazio.

far-sembrare-una-casa-piccola-più-grande-011

  • Gli specchi sono particolarmente utili per moltiplicare luce e spazio dando la percezione di ambienti più grandi, il loro effetto può essere amplificato sistemandoli nel posto giusto: di fronte ad una finestra amplifica la luce che entra, ma bisogna posizionarlo in maniera tale che non possa abbagliare riflettendo la luce solare. Posizionato in un corridoio un po’ buio può aumentare la luminosità. Sistemato in maniera strategica può ingannare la nostra percezione visiva e creare scorci inaspettati.

4.7/5 - (3 votes)

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.