Una cabina armadio ben organizzata è il desiderio di chi vuole tenere perfettamente in ordine tutti i propri vestiti, scarpe e accessori. Per avere una cabina funzionale e ordinata occorre sfruttare tutti gli spazi a disposizione, attrezzandoli in base alle proprie esigenze con gli accessori giusti per organizzare la cabina armadio in modo impeccabile.

Da dove cominciare.

Prima di scegliere gli accessori per organizzare la vostra cabina armadio, occorre che definiate in maniera chiara quelle che sono le vostre esigenze, quindi conoscere quantità e tipologie degli abiti che possedete. Prima di tutto vi consiglio di fare un inventario dei vestiti e degli accessori che possedete. Prendete nota quante giacche, pantaloni, gonne, vestiti, borse ecc… conta il vostro guardaroba. Cogliete l’occasione per eliminare tutto quello che non indossate da tempo. Si sa, l’ordine parte innanzitutto da un buon decluttering.

sdnet01 / Pixabay

Suddividete abiti e accessori a seconda delle occasioni d’uso: abbigliamento giornaliero, abiti da lavoro, abiti da sera e da cerimonia, ecc… Per organizzare la cabina armadio in modo funzionale dovrete sistemare i capi utilizzati più frequentemente nelle zone della cabina più facilmente accessibili, mentre gli altri possono essere relegati in posizioni secondarie.

Suddivisione degli spazi interni.

Le pareti della cabina sono generalmente partizionate in vani verticali, questi possono essere usate per identificare diverse tipologie di comodo. Ad esempio, se la cabina armadio è utilizzata da più persone, è bene dividere individualmente gli spazi. Oppure, visto che una cabina armadio può essere utilizzata tutto l’anno senza dover predisporre un cambio stagione, è possibile una sua suddivisione per stagioni, ma questo dipende anche da quanto spazio avete.

I vani, grande o piccola che sia la cabina armadio, conterranno alcuni elementi indispensabili. Vediamo subito quali sono e in quale quantità ci occorrono!

Elementi e accessori per appendere gli abiti.

Occorre prevedere almeno un vano alto 150 – 160 cm per appendere i capi più lunghi: capotti, mantelle, vestiti da sera ecc… Visto l’uso meno frequente di questa tipologia di indumenti, questo spazio può essere ricavato negli angoli della cabina, tenete conto che per dieci cappotti saranno necessari non meno di 90 cm di appenderia, mentre per gli abiti, basta la metà dello spazio.

In oltre, serviranno alcuni vani alti tra 100 e 130 cm. Per appendere dei pantaloni piegati, delle gonne, delle giacche da uomo, delle camicie, o dei giubbotti, basta un’altezza di 100 cm. I vestiti da donna, i completi da uomo e i pantaloni non piegati, necessitano di uno spazio di contenimento alto 130 cm.

I vani per appendere gli abiti devono essere dotati di robusti bastoni appendiabiti e di un numero sufficiente di grucce di vario tipo, da quelle apposite per le giacche e per le camicie, a quelle per gonne e pantaloni. Tenete conto che occorrono 90 cm di appenderia per 10 giacche da uomo, mentre 40 cm saranno sufficienti per lo stesso numero di abiti o camicie.

Ottime, perché facili da montare, funzionali ed estremamente solide, sono le barre appendiabiti di Emuca. Queste hanno la particolarità di integrare una illuminazione a led al suo interno che si attiva grazie ad un rivelatore di movimento.

Per vani a ridotta profondità è possibile impiegare degli appendiabiti retraibili da fissare a parete, oppure potete scegliere di installarne alcuni di tipo estraibili sotto ripiani profondi anche meno di 40 cm. Invece per recuperare spazio, è possibile impiegare dei comodi porta-pantaloni estraibili, installabili sotto mensola. Oppure, si può optare per quelli di tipo girevole, da fissare alla parete.

Nel caso si volesse sfruttare uno spazio stretto e profondo della cabina armadio, è possibile acquistare, sempre dal catalogo Emuca, dei robusti appendi abiti estraibili che riescono a coprire una profondità di ben 80 cm.

Ripiani per ogni necessità.

I ripiani sono necessari per riporre i capi piegati, le borse ed in ultimo le scarpe.

I ripiani è preferibile abbiano una distanza di 30 – 35 cm l’uno dall’altro, ma certamente, il tipo regolabile in altezza, permette di poter sfruttare lo spazio al meglio. In questo senso, ottimi sono i sistemi che permettono libertà di regolazioni attraverso delle cremagliere, semplici da installare e da regolare, come nel caso dei prodotti Element System.

Uno o più ripiani possono essere destinati alle borse, anche se per questi oggetti è preferibile sfruttare gli angoli della cabina con degli appendini appositi.

Alcuni ripiani, per riporre scarpe, stivali e ciabatte, possono essere posti nella zona più bassa dei vani della cabina. In questo caso è consigliato l’uso di particolari porta-scarpe che permettono di organizzare la conservazione delle scarpe impegnando metà dello spazio necessario.

In alternativa alle mensole, potete inserire eventualmente una scarpiera vera e propria, magari del tipo salvaspazio, oppure dei sistemi estraibili  da installare in un angolo della cabina. Interessanti sono alcune scarpiere che integrano uno specchio nell’anta. Una soluzione esteticamente molto gradevole.

Gli scaffali posti in alto, o altri collocati in angoli meno accessibili, possono servire come deposito per oggetti e biancheria usati più di rado: cappelli, valigie e coperte. Appositi contenitori dove riporre gli oggetti più piccoli, conferiranno alla cabina un’aria meno disordinata.

Cassetti e cestoni.

Se ripiani e appenderia occuperanno la fascia centrale della parete della cabina, la parte inferiore può essere destinata a delle cassettiere il cui numero di cassetti varia a seconda delle esigenze. In ogni caso saranno utili almeno due cassetti a persona per l’intimo e i calzini, di altezza 18 – 20 cm. Invece, due cassetti alti 12 – 15 cm, preferibilmente con dei divisori interni, serviranno per le cinture, i foulard, le cravatte e altri accessori minuti. Utile può essere destinare un piccolo cassetto come svuota tasche.

Le cassettiere possono essere ad appoggio, con o senza ruote, oppure del tipo sospeso. Quelle con ruote, così come quelle sospese, agevolano le operazioni di pulizia della cabina.

Per recuperare spazio prezioso nei cassetti, si possono usare dei porta cravatte estraibili, da montare sotto i ripiani, o dei speciali ganci per le cinture da sistemare sui bastoni appendiabiti. Molto funzionale è inserire dei cesti per la biancheria sporca nella parte inferiore della cabina.

Accessori utili e illuminazione della cabina armadio.

Ultimi accessori consigliati, ma fondamentali sono: uno specchio, sufficientemente grande per potersi specchiare a figura intera, e un’illuminazione in grado di offrire buona visibilità.

Lo specchio, se lo spazio è poco, può essere fissato sull’anta della porta, mentre la luce è importante che sia di quantità sufficiente laddove è sistemato lo specchio. Da preferire un’illuminazione a luce led che non sviluppa eccessivo calore, mentre un sistema integrato nel portalampade per l’accensione e lo spegnimento automatico sarà senza’altro utile per non dimenticare la luce accesa per diverse ore.

Comode risultano delle sedute, soprattutto se la cabina è ampia abbastanza utili per vestirsi al suo interno. Per ottimizzare gli spazi si possono scegliere dei pouf contenitori. Invece, una piccola scala sarà utile solo se la cabina è molto alta.

5/5 - (2 votes)

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.