Nell’immaginario collettivo, una nuotata nell’acqua fresca di una piscina rappresenta una condizione ideale di benessere e relax. Non a caso realizzare una piscina nella propria dimora è un sogno comune a molti. Se siete tra quelli che vogliono realizzare questo sogno, prima di tutto leggete i miei consigli per scegliere la piscina perfetta per voi e la vostra famiglia.

scegliere-la-piscina
skeeze / Pixabay

Scegliere la piscina.

Free-Photos / Pixabay

Scegliere la piscina perfetta alle proprie esigenze non è semplice, le tipologie sono tante, così come i modelli ed i fattori da considerare. In ogni caso, indipendentemente dalla tipologia di piscina che sceglierete, trattandosi di opere dove non è possibile improvvisare, vi consiglio di affidare la realizzazione del vostro sogno ad una ditta specializzata come Piscine Castiglione, un’azienda che, grazie all’alta ingegneria dei materiali impiegati, ha conquistato la leadership mondiale nel settore piscine.

Per scegliere la piscina adatta a voi rispondete con attenzione a queste semplici domande.

Come pensate di utilizzare la vostra piscina?

Questo spazio di svago, apprezzato da bambini e adulti, soprattutto per chi abita lontano da località marine, è una buona soluzione per trascorrere le giornate estive. Il modo in cui vorrete vivere questo spazio della casa è determinante per scegliere la piscina adatta.

scegliere-la-piscina
ClarionHotelPost / Pixabay

Come prima cosa definite il numero di persone che useranno la piscina. Un modello di piccole-medie dimensioni va bene per un uso familiare, ma se la vostra famiglia è numerosa o volete utilizzare la piscina per dei party con amici vi servirà una piscina di grandi dimensioni.

Se siete degli appassionati di nuoto potreste preferire una piscina di forma allungata, oppure se amate il relax potrete aggiungere uno spazio dedicato all’idromassaggio.

 

scegliere-la-piscina
pilostic / Pixabay

Piscina dentro casa o in giardino?

Per prima cosa decidete se scegliere la piscina coperta (indoor) oppure quella scoperta (outdoor).

Se pensate che la vostra piscina ideale debba essere un angolo di pace dove poter trascorrere momenti di relax anche nella stagione fredda, certamente la piscina dentro casa è la soluzione che fa per voi.

  • Piscina indoor.

Grazie alle moderne tecniche di costruzione, oggi le piscine indoor non sono più un lusso per pochi. Ad esempio, con l’acciaio si possono realizzare ottimi impianti ad un costo relativamente contenuto.

Con l’uso di materiali innovativi, le piscine possono essere costruite in qualsiasi locale della casa e se non si dispone di spazio a sufficienza si può sempre optare per una mini-piscina con idromassaggio.

scegliere-la-piscina
Credits: Piscine Castiglione
  • Piscina outdoor.

La piscina in giardino è una scelta che aggiunge fascino e valore a qualsiasi abitazione.

A seconda di com’è realizzata, la piscina esterna può essere realizzata fuori terra, oppure interrata, la convenienza dell’una o dell’altra tipologia dipende da diversi fattori.

Piscina interrata o fuori terra?

Esistono sostanzialmente due tipologie di piscine da esterni: le vasche fuori terra e quelle interrate. Scegliete il tipo più adatto basandovi sullo spazio a disposizione e sul budget a disposizione.

scegliere-la-piscina
Credits: Piscine Castiglione

Piscine fuori terra.

La soluzione fuori terra è ideale se gli spazi sono minimi o nei casi in cui non si possono o non si vogliono effettuare invasivi lavori edili.

Rispetto a quelle interrate le piscine fuori terra risultano essere più economiche e possono essere installate ovunque e in tempi molto rapidi.

Fanno parte delle piscine fuori terra anche le piscine gonfiabili e quelle tubolari, ma esistono piscine curate nel design realizzate in legno e in acciaio. Sono più solide, e al contrario delle piscine gonfiabili, sono rigide e hanno una vita più lunga.

Piscine interrate.

Credits: Piscine Castiglione

Se le piscine fuori terra sono obbligate a forme e dimensioni standard, le piscine interrate possono essere realizzate con maggiore libertà compositiva.

Le piscine interrate rappresentano una soluzione definitiva perché di più lunga durata ed un investimento dal punto di vista economico perché richiedono onerosi lavori edili. Oltre ai costi dei lavori edili sono da tenere in considerazione anche costi di gestione più alti.

Le piscine interrate possono essere realizzate in calcestruzzo, rivestito con materiali impermeabili, oppure realizzate in acciaio o in materiale plastico. I tempi di costruzione sono lunghi e sono necessari permessi specifici.

  • Le piscine interrate in cemento armato sono le più diffuse perché ritenute di più lunga durata. Certamente la costruzione di una piscina in cemento armato è la più costosa a causa dei lavori edili necessari.
  • Le piscine interrate in pannelli d’acciaio sono la soluzione standard per le piscine residenziali. Di ottima durata e rapide da installare, sono una buona scelta in zona sismica.
  • Le piscine interrate in vetroresina, o in polipropilene, sono solitamente strutture monoblocco veloci da installare e comunque costose.
Credits: Piscine Castiglione

Certamente una piscina interrata, dalla struttura durevole, rappresenta una buona soluzione per avere un buon risultato estetico, ma è anche una scelta per aumentare il valore dell’immobile.

Perché il tutto sia a norma di legge, dovete prevedere anche alla costruzione di almeno un paio di docce e un piccolo bagno come richiesto dall’ASL. Consigliato informarsi prima presso il vostro comune sulle norme in vigore relative alle concessioni edilizie necessarie.

Piscina a skimmer o piscina a sfioro?

Qualità e funzionalità sono le caratteristiche principali della piscina con filtrazione a skimmer. Una piscina interrata di semplice manutenzione perché dotata di un dispositivo, lo skimmer appunto, collegato alla pompa che permette la pulizia della superficie dell’acqua.

 scegliere-la-piscina
Credits: Piscine Castiglione

L’economico sistema dello skimmer però non è adatto per piscine molto grandi dove è obbligatorio il sistema a sfioro. L’acqua in questo caso viene fatta tracimare dalla vasca, tramite una grata che circonda tutto il bordo della piscina, in una cisterna a scomparsa.

Le piscine a sfioro, oltre ad essere più igieniche hanno un forte impatto visivo visto che il pelo dell’acqua si trova allo stesso livello del piano circostante. In questo sistema l’acqua diviene protagonista assoluta. Raggiunge il bordo vasca per integrarsi naturalmente con l’ambiente circostante.

Conclusioni.

Ora sapete come scegliere la piscina che fa per voi e realizzare il vostro sogno, ma oltre alla realizzazione della piscina, che vi ricordo di affidare ad aziende qualificate, tenete conto dell’acquisto di qualche accessorio, come un eventuale zona idromassaggio, luci al led per l’illuminazione notturna, oppure l’indispensabile robot per la pulizia della vasca.

4.5/5 - (2 votes)

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.