Lo zerbino è uno degli oggetti che non manca mai fuori da un’abitazione, o luogo di lavoro. Scegliere lo zerbino adatto all’uso a cui è destinato è importante visto che il suo utilizzo è sia pratico, in quanto riduce lo sporco che si può portare all’interno, che decorativo.
Questo tipo di tappeto, immancabile complemento dell’ingresso, esiste da epoche remote, infatti le donne indiane intrecciavano fra loro paglia, foglie di palma e bambù per realizzare delle stuoie, oggi chiamate zerbino. Non erano come oggi ma le donne facevano a gara per realizzare il più bello.
Oggi per scegliere lo zerbino occorre valutare, oltre il materiale con cui è realizzato, anche altre caratteristiche fra cui:
- La forma, di solito rettangolare o a mezza luna.
- La dimensione, che devono essere adeguate alla larghezza della porta dove lo volete posizionare
- L’aspetto estetico e formale. Gli zerbini possono essere a fantasia, o a tinta unita, intarsiati, e perfino personalizzati.
- Il tipo di materiali con cui è stato realizzato.
Scegliere lo zerbino, i materiali.
Gli zerbini vengono realizzati con materie prime diverse. In commercio se ne trovano diversi fra cui vi sono quelli in fibre diverse e quelli costruiti con altri materiali. Gli zerbini in fibra naturale e non sono:
- La fibra di cocco deriva proprio dalla noce del cocco e gli zerbini realizzati con questo materiale naturale ed eco-sostenibile sono apprezzati per la loro resistenza, soprattutto all’umidità, oltre che per l’ottima pulizia della suola delle scarpe. Utilizzabile sia all’interno che all’esterno della porta.
- Gli zerbini in fibra naturale di cotone sono anche’essi realizzati in materiale eco-sostenibile. Ha una capacità di assorbimento più elevata rispetto alla fibra di cocco e come questo è utilizzabile sia all’interno che all’esterno della porta.
- Quelli in nylon, sono degli zerbini realizzati con una fibra sintetica dalle ottime proprietà abrasive e grande resistenza, seppur non siano molto assorbenti.
- La fibra cardata si impiega per tappeti con un tasso di assorbimento alto. Anche in caso di umidità pulisce le suole delle scarpe in maniera efficace.
Oltre a quelli in fibra, gli zerbini vengono realizzati con altri materiali fra cui:
- Lo zerbino in polipropilene è dotato di uno strato sottostante in vinile, o di una struttura in alluminio. Sono più economici di quelli in fibra e hanno capacità antiaderente.
- Quelli realizzati in gomma, sono zerbini resistenti alle intemperie e ai raggi UV. Di solito sono a forma di griglia e si utilizzano prevalentemente all’esterno.
- Il tappeto da ingresso in ghisa non è forse molto funzionale, ma perfetto per utilizzi decorativi. Ideale per ingressi rustici, dona all’ingresso un tocco di eleganza.
Zerbino da interno e da esterno?
Una volta entrati a conoscenza del materiale con cui è realizzato lo zerbino, scegliere tra quello da interno e quello da esterno è molto più semplice.
Se state cercato uno zerbino da interno l’ideale può essere quello in fibra di cocco, non essendo questo molto resistente al sole all’umidità. Lo stesso vale per quello in fibra sintetica, che è ideale in luoghi con forte passaggio, perché aderisce bene al suolo ed è resistente.
Gli zerbini da interno inoltre sono ottimi per essere personalizzati con nomi, loghi aziendali o con frasi di accoglienza, come la classica scritta “Welcome”.
Gli zerbini da esterno fra cui scegliere sono quelli in polipropilene, molto resistenti ma anche economici, quindi con un rapporto qualità-prezzo ottimo.
Quello in gomma è ideale per l’esterno poiché resiste alle intemperie e dura molto a lungo, mentre quello in plastica, anch’esso ideale in esterno, è più resistente a calore, polvere umidità.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.