tipologie-di-cucine-componibile-014
cucina componibile

progettare-la-cucina-007Prima di mettere mano alla progettazione all’ambiente destinato alla preparazione dei cibi è importante capire qual’è la composizione cucina ideale per lo spazio a vostra disposizione. Per stabilire la composizione cucina ideale occorre valutare attentamente se le dimensioni dell’ambiente da predisporre possono inglobare o meno, oltre alla cucina vera e propria, un’eventuale penisola per la colazione, oppure un intera sala da pranzo con tanto di tavolo e sedie, o ancora insieme ad un divano ed a una parete attrezzata, costituire l’intera zona giorno.

progettare-la-cucina-005Qualunque sia lo spazio a vostra disposizione, la cucina va pensata nel suo insieme in rapporto alle dimensioni e alla forma dello spazio dove essa va collocata. In base a queste caratteristiche va scelta la composizione cucina ideale. I sistemi modulari delle moderne cucine componibili consentono numerose combinazioni con tante possibilità e certamente con l’aiuto di un progettista esperto troverete la soluzione più adatta a voi.

Composizioni Lineari.

progettare-la-cucina-composizione-lineare

La disposizione più comune degli elementi cucina è quella lineare, cioè quella che prevede la collocazione di tutti i mobili e degli elettrodomestici allineati lungo una sola parete. Quella lineare, rigorosa e ordinata, è la composizione cucina ideale per ambienti di ridotte dimensioni con sala da pranzo separata, cioè in tutte quelle situazioni dove si ha a disposizione una sola parete lunga. La composizione lineare tipo misura circa tre metri e per risparmiare spazio è meglio che le colonne dove poter inserire gli elettrodomestici ad incasso siano poste alle sue estremità.

Composizioni a due Linee.

progettare-la -cucina-tipologie-di-cucine-componibile-016Se sono disponibili altre pareti libere oltre quella principale (cioè quella dove sono presenti gli attacchi di acqua e gas), la composizione cucina ideale è quella a due linee perché consente di inserire i mobili contenenti gli elettrodomestici, come forno e frigorifero, sulla parete secondaria guadagnando spazio per piani lavoro nella parete principale.

Composizioni Angolari.

001Le composizioni ad angolo si sviluppano su due linee di pareti contigue riuscendo ad accogliere il tavolo da pranzo posizionato al centro. Composizione cucina ideale per spazi di media grandezza con una disposizione avvolgente capace di creare un’atmosfera familiare, oltre ad offrire ampie superfici di lavoro, grazie alla possibilità di sfruttare l’elemento angolare dove si possono adottare diverse soluzioni che integrano, lavelli, piani cottura, e anche dispense.

Composizioni a “C”.

progettare-la -cucina-tipologie-di-cucine-componibile-013La composizione angolare quando impegna tre pareti che formano due angoli tra loro, dà luogo ad uno schema a forma di “C”. Ancor più di quelle angolari ad “L” , queste composizioni hanno il vantaggio di ridurre al minimo gli spostamenti nelle operazioni tipiche per la preparazione delle vivande che in tale spazio possono essere condotte da più persone contemporaneamente.

Composizioni con Penisola.

progettare-la -cucinaLe cucine a composizione lineare o angolare, quando collocate in ambienti di grandi dimensioni, possono essere attrezzate con una penisola che può comprendere la zona di cottura ed una eventuale zona snack.

Questo schema sotto il profilo spaziale è utile per dividere in un open space la zona della cucina vera e propria dalla zona pranzo, dando luogo ad una sorta di divisione-unione che facilita la convivialità con gli ospiti anche mentre si cucina, in oltre colloca in modo ottimale chi si dedica alla cottura dei cibi, di fronte alla porta come vuole la filosofia feng shui.

Composizioni con Isola.

tipologie-di-cucine-componibile-012La composizione ad isola è il sogno di ogni appassionato di cucina, ma praticabile solo se lo spazio della stanza è davvero molto grande, diversamente sarà meglio rinunciarvi.

Questo tipo di composizione dal forte impatto formale, offre la comodità di potersi muovere liberamente intorno ad uno spazio di lavoro più organizzato e razionale, ma la loro complessa installazione necessita di impianti dedicati.

progettare-la-cucina-009Condizione fondamentale per una buona riuscita del progetto di una composizione ad isola è che l’elemento centrale sia di dimensioni tali da contenere oltre ad un piano cottura, un lavello e un grande piano di lavoro e se lo spazio lo permette, un piano che formi un tavolo dove possono consumarsi dei pasti veloci.

A mio parere non è consigliabile mai e in nessun caso dividere le zone operative di lavaggio e cottura in più blocchi, cioè installare il lavello ad esempio negli elementi a parete e utilizzare l’isola solo per cucinare. Questo schema compositivo, benché spesso sia utilizzato per composizioni “scenografiche, in realtà si rivela scomodo e poco funzionale nell’uso quotidiano.

Cucine minime.

progettare-la-cucina-tipologie-di-cucine-monoblocco-001Non sempre si hanno a disposizione gli spazi necessari per poter realizzare cucine da sogno come quelle proposte nelle riviste d’arredamento e in alcuni casi questi possono essere in realtà davvero minimi.

Nelle cucine minime tutte le funzioni devono essere concentrate e ben organizzate adottando dove possibile delle soluzioni“salva-spazio” e su misura.

3/5 - (2 votes)

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui