Alla base del Decluttering consigli con i quali con criteri logici ci si può liberare del superfluo, ci sono alcuni concetti della filosofia orientale. Secondo le regole della disciplina taoista Feng Shui è bene che in una casa vi siano pochi oggetti ben ordinati. Una casa con pochi oggetti è più facile da mantenere in ordine, inoltre l’accumulo di oggetti inutilizzati influisce negativamente sulla vita domestica. Questi consigli riescono a utili anche per migliorare la qualità dell’abitare occidentale.
Prima di rinnovare l’arredamento di casa, prima di scegliere nuovi colori per le pareti, prima d’inserire nuovi mobili e accessori, vi consiglio di pensare al vostro benessere. Liberatevi di tutti quegli oggetti che con il tempo sono diventati inutili!
Fate una rigida selezione di arredi, complementi e suppellettili che desiderate mantenere nel nuovo contesto.
Decluttering consigli.
Il Decluttering, prima che fisicamente con lo sgombero degli spazi domestici, dovrebbe essere esercitato a livello mentale. Distaccatevi dagli oggetti superflui accumulati se volete riuscire realmente a fare decluttering.
Cercate di essere essenziali ed eliminate senza timore tutto quello che non usate. Soprattutto tutta eliminate tutta quell’oggettistica non più aderente al nuovo stile scelto per l’arredamento di casa.
Sembra facile, ma non è così: che fare, ad esempio, di tutti gli oggetti legati a ricordi particolari, ma ahimè, non aderenti alla nuova collocazione?
Un idea può essere quella di riporli dentro delle belle scatole. Basta sceglierne alcune di forma e colore adeguata allo stile prescelto e riporle in maniera ordinata sulle mensole della libreria.
Per quanto riguarda i mobili, se decidete di mantenere alcune tipologie particolari, tenete presente che questo condizionerà la scelta dello stile dell’arredamento della “nuova abitazione”.
Per mettere ordine alle vostre idee vi consiglio di creare un archivio fotografico dei mobili e degli oggetti che volete tenere.
Dietro ad ogni immagine scrivete dimensioni e la stanza dove intendete inserirli. Infine, procuratevi una piantina del progetto della casa e intorno ad essa disponete le foto dell’archivio in modo d’avere in un colpo d’occhio un’idea generale delle vostre scelte. Cosa utilissima per scartare gli accostamenti meno convincenti.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.