Smacchiare i divani in tessuto.
L’operazione più corretta per la rimozione delle macchie dai tessuti è quella di tamponare delicatamente la macchia, muovendosi con gesti circolari dall’esterno verso l’interno. Opportuno sarà testare il prodotto da impiegare per il trattamento, su una piccola superficie non a vista, per poter valutare i risultati prima di passare ad un’applicazione più ampia.
Come rimuovere i diversi tipi di macchie.
- Bevande alcoliche: su di un divano in tessuto questo tipo di macchie si possono tamponare con una miscela composta da due parti di alcool ed una di aceto bianco.
- Succhi di frutta: la macchia di succo di frutta può essere tamponata con aceto bianco diluito con acqua.
- Unto: cospargere l’alone con polvere di talco, e rimuovere dopo pochi minuti delicatamente con l’aiuto di una spazzola, nei casi più ostinati si può ricorrere ad uno smacchiatore spray per tessuti.
Per conoscere come smacchiare altri tipi di macchie su divani in tessuto consiglio di approfondire l’argomento consultando il sito www.smacchiare.it
Cura di mantenimento per i divani in pelle.
Per non rovinare irrimediabilmente la pelle del tuo divano è bene seguire i consigli di seguito elencati.
- Non esporre la pelle del divano all’irraggiamento solare oppure alla luce di potenti lampade.
- Tenere il divano in pelle lontano da fonti di calore come termosifoni, stufe ecc (distanziare almeno 70 cm). Ne tanto meno utilizzare fonti di calore dirette per asciugare la pelle bagnata.
- Per la sua pulizia che non va praticata troppo frequentemente per evitare screpolature, impiegare un panno morbido intriso di acqua e sapone neutro (una tazzina di caffè per litro di acqua), evitando di strofinare troppo energicamente la pelle e lasciandola asciugare naturalmente.
Come smacchiare i divani in pelle.
- Per la smacchiatura delle pelli non impiegare mai alcool o prodotti che lo contengono e per una pulizia più radicale consulta i laboratori specializzati.
- Succhi di frutta: rimuovere questo tipo di macchia utilizzando solamente acqua tiepida pura.
- Unto: tamponare con carta assorbente e detergere la macchia con un panno pulito imbevuto di acqua e sapone neutro (nella dose di un cucchiaio per litro d’acqua), procedere a tamponare la macchia e a completamento strofinare delicatamente con un panno asciutto.
- Inchiostro: strofinare molto delicatamente, per non danneggiare il colore, con una gomma per cancellare morbida (gomma pane).
- Birra, vino, caffè, tè, latte: tamponare la superficie con carta assorbente e detergere la macchia con un panno imbevuto di acqua e qualora fosse necessario utilizzare una leggera soluzione saponata.
- Gomma da masticare, cera di candela: raffreddare la macchia con ghiaccio posto in un sacchetto di cellophane; quindi rimuoverla delicatamente. Eventuali traccie ostinate si possono rimuovere con una gomma per cancellare di tipo morbido.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.