Una ricetta facile da realizzare ispirata ad un piatto che ho gustato in una trattoria di Trapani. Ho solamente aggiunto il peperoncino e sostituito la salsa di pomodoro con i pomodorini.
In tutte le mie ricette che lo richiedono, uso esclusivamente “Aglio Rosso di Nubia” per il suo aroma particolarmente intenso dovuto al suo alto contenuto di allicina. Ingrediente essenziale nel pesto alla trapanese dove viene unito insieme ad olio extravergine di oliva, basilico, mandorle, pomodoro sale e pepe.
Una raccomandazione: preferite le mandorle prodotte in Italia, sono più buone! Ad esempio scegliete la “Pizzuta d’Avola”, piuttosto che le varietà californiane.
Preparazione
30 min |
Cottura
35 min |
Tempo totale
60 min |
Porzioni
4 |
Ingredienti.
- 360 grammi pasta di grano duro formato fusilli lunghi
- 700 grammi cozze
- 400 grammi pomodorini
- 200 grammi mandorle fresche
- 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi aglio rosso
- 1 mazzetto prezzemolo
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- 1 peperoncino piccante
- q.b. sale e pepe.
Istruzioni.
- Lavate per bene i mitili sotto acqua corrente e lasciateli a spurgare in abbondante acqua salata.
- Mettete le mandorle in acqua calda per decorticarle agevolmente e poi tritatele al coltello finemente.
- Lavate e tagliate i pomodorini in piccoli pezzi. Risciacquate le cozze con acqua pulita e metteteli a sgocciolare.Versate l’acqua necessaria alla cottura della pasta nella pentola e accendete la fiamma a fuoco medio.
- In una larga padella mettete l’olio d’oliva, l’aglio tritato finemente e il peperoncino. Scaldate a fuoco moderato e unite le cozze al soffritto. Quando queste cominciano ad aprirsi spolverate con pepe bianco appena macinato.
- Sfumate con del vino bianco e successivamente aggiungete i pomodorini.
- Lasciate cuocere a fuoco moderato per alcuni minuti, intanto salate l’acqua e buttate dentro la pasta.
- Unite al condimento le mandorle e il prezzemolo tritati e lasciate ancora qualche minuto.
- Scolate la pasta alcuni minuti prima della sua cottura e unitela al condimento in padella. Maneggiate fino a che non è cotta, se occorre aggiungete un po’ di acqua di cottura.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.