Per quanto riguarda la luce in bagno, una plafoniera a soffitto per l’illuminazione generale e delle appliques ai lati dello specchio, con accensione separata, rappresentano la configurazione classica, quella più usata e conosciuta. In ogni caso, in bagno, la zona dello specchio e del lavabo sono quelle che meritano particolare attenzione.
Intensità della luce.
Il bagno è un ambiente complicato da illuminare, visto che la scelta delle lampade deve ricadere su quelle che rispettano le normative CEI 64-8/7 che identificano il grado di protezione dei corpi illuminanti in base alla stanza e all’uso per cui sono destinati. È bene evitare di cadere nell’errore d’illuminare in modo esagerato la stanza. La luce in bagno deve essere morbida e diffusa. Per questa sono necessari 150 lux per la luce ambiente e ben 400 lux per la zona dello specchio e del lavabo. Ciò significa che un bagno di 10 m2 necessita di 1500 lumen e circa 1200 lumen per lo specchio e il lavabo
- 10 mq x 150 lx = 1500 lm
- 3 mq x 400 lx= 1200 lm
La luce in bagno, se è di tonalità calda l’ambiente risulta più accogliente, ma un’illuminazione con tonalità neutra, cioè quella della luce naturale, trasferisce un idea di maggiore igiene del bagno, che risulta tra l’altro meglio illuminato.
Luce generale.
Per l’illuminazione generale del bagno è consigliata una luce centrale, per la quale è da preferire una plafoniera. Se si volesse optare per un lampadario pendente questo deve essere non troppo grande, le sue dimensioni devono essere proporzionate alla stanza.
Indipendentemente dalle soluzioni adottate, importante è che i corpi illuminanti che scegliete emettano una luce diffusa che renda la stanza più luminosa possibile e priva di ombre.
Lavabo e specchio.
La zona del lavabo e dello specchio dovrà essere corredata di una luce integrativa di tipo diretta che possa facilitare operazioni di make-up o di rasatura. La luce dovrà essere disposta quindi in direzione del viso, ma attenzione all’abbagliamento. È importante che la luce rifletta sul viso e non sullo specchio per evitare riflessi accecanti.
Le luci più adatte a questo scopo sono quelle schermate perché non formano ombre. Le lampade devono essere di tono neutro per non alterare il colorito del viso. Ottimi gli specchi che integrano questo tipo d’illuminazione.
Potete scegliere di collocare due applique laterali allo specchio, o ancora meglio agli angoli in alto. Se volete potete optare per una luce centrale sempre da collocare in alto sullo specchio, o ancora installare delle piccole lampade sospese.
Riguardo alle prese e agli interruttori, vanno previsti almeno una presa per l’asciugacapelli e una per il rasoio elettrico. Un interruttore è necessario per la luce dello specchio. Va ricordato che la norma prevede una distanza delle prese dal punto acqua non inferiore a cm 65.
Ulteriori consigli.
- In bagno una sola presa per un eventuale aspirapolvere va posizionata in basso vicino alla porta in un punto sicuro lontano dall’acqua.
- Il lampadario e la luce dello specchio non devono avere vetri diffusori colorati, perché potrebbero alterare la resa cromatica. Questo è fastidioso durante l’applicazione del make-up, ad esempio. Quindi in generale niente luci colorate, fatta eccezione per la doccia, dove si possono installare delle luci d’effetto per valorizzare il box doccia, o al suo interno delle lampade per la cromoterapia.
- Nei bagni che accolgono una lavanderia al loro interno, è bene optare per un’illuminazione dell’intero piano lavoro che abbia un livello alto di illuminamento. Il sistema da utilizzare è quello dell’illuminazione dei piani di lavoro in cucina, solo che in questo caso la luce dovrà essere di tonalità neutra, un bianco naturale per avere una resa cromatica ottimale.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.