Il problema dei tarli assilla soprattutto i possessori di mobili antichi e altri manufatti in legno, un problema molto più diffuso di quanto si possa pensare. Purtroppo debellare un’infestazione di tarli è molto difficile pur se non impossibile. I metodi per sconfiggere i tarli sono tanti. Dal più semplice al più complesso, i trattamenti possono essere fatti sia con liquidi a base di permetrina, che con quelli meno tossici a base di sali borici, ma quando i tarli sono molti talvolta neanche i prodotti più aggressivi riescono ad avere la meglio.

lucidante-antitarlo-fai-da-te
Fabry70 / Pixabay

Prevenzione e cura con antitarlo fai da te.

La prevenzione con i sistemi naturali poco inquinanti e non nocivi alla fine risulta essere il miglior rimedio per combattere i tarli. Lo sapevano bene i vecchi ebanisti che dentro i cassetti dei loro mobili lasciavano dei pezzetti di legno di cipresso per tenere lontano i tarli. Si tratta di creare un ambiente ostile ai tarli attraverso la regolare e scrupolosa pulizia dei mobili e la semplice osservazione di alcune precauzioni.

pulizia-dei-mobili-lucidatura-cera
  • I tarli attaccano i mobili in legno in condizioni ambientali particolari, questi preferiscono ambienti caldi e umidi e compiono il loro “lavoro” in ambienti silenziosi, quindi poca luce, poca aria e ambiente umido sono condizioni che favoriscono la proliferazione dei tarli, ragione per cui è buona norma arieggiare spesso le stanze in cui sono ubicati i mobili di legno di modo soprattutto che circoli l’aria e non si crei condensa.
  • I tarli prediligono il legno grezzo e poco curato. Rimuovere polvere e sporco anche dagli angoli più piccoli e lucidare il legno, è una potente arma di prevenzione.

Per curare i vostri mobili ed eseguire una pulizia preventiva antitarlo vi lascio una ricette a base di essenze naturali molto utili per tenere i tarli lontani dai mobili senza correre rischi per la vostra salute.

Mantenimento: lucidante antitarlo fai da te.

Una cera lucidante addizionata con oli essenziali che rendono il legno poco appetibile ai tarli. In particolare il tea tree oil svolge una potente azione disinfettante.

Se l’odore non dovesse piacervi potete aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale di limone.

La preparazione va stesa con un pennello morbido:

  • bagnare poco il pennello e tirare la cera spazzolando finché la stesura risulta asciutta.
  • La completa essiccazione avviene dopo 2 giorni quindi in caso di una eventuale seconda applicazione, attendere questo tempo.

Un’importante raccomandazione! Prestate attenzione quando acquistate un mobile antico, se vi sono annidati dei tarli, questi possono infestare gli altri mobili di casa.

4.7/5 - (3 votes)

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui