Se vuoi dare un senso di maggiore ampiezza alle tue stanze, l’installazione di una nuova finestra potrà venire in tuo aiuto. La presenza di un grande infisso non solo permetterà di far entrare più luce in casa, ma farà sembrare la stanza più spaziosa. Sia che si tratti di una camera da letto o di un salotto, una grande finestra può portare solo dei benefici. L’illuminazione naturale all’interno della casa, infatti, ha effetti positivi sul nostro benessere psico-fisico e, inoltre, ci permette di sfruttare al massimo la luce del sole, risparmiando così energia elettrica.
Ottimizzare gli spazi con i sistemi di apertura.
Scegliere l’apertura del tuo infisso ha molta importanza quando cerchi di recuperare spazio in casa. Esistono diversi tipi di aperture:
- scorrevole;
- a battente;
- a bilico;
- a vasistas;
- a libro.
L’apertura a battente è quella tradizionale, con ante che si aprono sia esternamente che internamente. In questo modo la manutenzione e la pulizia saranno più semplici, ma così rischierai di sacrificare molto spazio all’interno della casa.
Le finestre scorrevoli possono avere uno scorrimento traslante o in linea: le prime presenta delle ante che scorrono su due binari paralleli. Le seconde, invece, hanno un’anta fissa che, con un movimento traslante, si apre uscendo dal telaio e scorrendo sopra la parte fissa.
Quelle a bilico, usate spesso per i lucernari, presentano un movimento rotatorio su un perno al centro del telaio, permettendo quindi un’apertura sul suo asse verticale ed orizzontale. Non occupano molto spazio in casa ma possono risultare difficili da pulire poiché non tutte le parti del vetro sono facilmente raggiungibili.
Gli infissi a vasistas si aprono verso l’interno della casa ruotando sul perno centrale del telaio: con questa tipologia di finestre si ottimizzano gli spazi e avrai un’ottima ventilazione. Sono molto adatti ad ambienti particolarmente ridotti come le mansarde.
Infine, l’apertura a libro, come facilmente intuibile, consiste in un “impacchettamento” delle ante che permette alla finestra di scomparire. Sono delle aperture particolarmente utili quando vuoi connettere la stanza ad uno spazio esterno, che sia un giardino o un terrazzo.
I materiali più utilizzati
Per i tuoi nuovi infissi puoi scegliere tra diversi materiali a seconda delle tue esigenze e dei tuoi gusti. Ecco un elenco di quelli più utilizzati:
- l’alluminio;
- il legno;
- il pvc.
Il primo è un materiale molto usato negli infissi e dona un aspetto elegante alla stanza. Resistente e leggero, l’alluminio è durevole e per questo particolarmente adatto agli infissi. Tra le sue caratteristiche va sottolineata la capacità di isolamento termico e acustico, soprattutto se combinati a particolari tipologie di vetri, come quelli bassi emissivi.
Il legno rappresenta la tradizione negli infissi: permette di avere finestre robuste e classiche che contribuiscono ad un ottimo isolamento termico nelle stanze. Inoltre, grazie alle diverse tipologie di trattamento e verniciatura, le finestre in legno si adattano facilmente ai tuoi gusti. È un materiale che richiede un’attenta manutenzione e cura per renderlo più durevole.
Infine, le finestre in pvc sono quelle più comunemente utilizzate. Hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, che comporta notevoli vantaggi: sono degli ottimi isolanti termici, non richiedono molta manutenzione e dura a lungo.
Cosa aspetti? Migliora la vivibilità e il comfort della tua casa ampliando la tua stanza e scegli gli infissi in relazione al tipo di casa che hai.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.