La stagione autunnale è il momento migliore per fare la manutenzione di porte e finestre. Manutenzione, che servirà per prepararle al freddo dell’inverno. Periodo dell’anno in cui la diminuzione delle temperature può portare a far entrare aria fredda nelle abitazioni.

Per chi è alla ricerca di una guida passo per passo, questo approfondimento è il punto di partenza ideale. I consigli per la manutenzione di porte e finestre nella parte finale dell’autunno, hanno a che fare con l’aspetto tecnico, la pulizia e ultimo ma non meno importante il risparmio energetico che queste azioni portano.

Zanzariere.

La prima parte della manutenzione è quella di rimuovere dalla zanzariera con magneti tutti gli insetti morti ancora presenti nelle maglie. Una volta completata la rimozione degli insetti, si può procedere alla sua rimozione. Senza le zanzariere, dalle finestre può entrare una maggiore quantità di luce e si evita la formazione di condensa.

Prima di riporre le reti per l’inverno, è bene pulirle nel migliore dei modi e farle asciugare del tutto. La pulizia può essere eseguita con sapone per piatti e una spugna.

Garantire l’isolamento di porte e finestre.

È bene ispezionare tutte le parti di porte e finestre, per assicurarsi che le chiusure, o la protezione della vernice sia intatta. Se necessario, è opportuno sostituire le guarnizioni e dare una nuova mano di vernice a tutti gli infissi.

Un altro punto da non sottovalutare, è quello di verificare la corretta chiusura delle cerniere in ogni sua parte. Mediante un cacciavite o una brugola, a seconda del modello di cerniera, si potrà regolare l’apertura e la chiusura. In questo modo, ogni cerniera si potrà chiudere alla perfezione e non lascerà spiragli dove il freddo può entrare nell’abitazione.

L’ultimo punto da prendere in considerazione, quando si esegue la manutenzione di porte e finestre, è quello di mantenere il più pulito possibile i vetri dell’abitazione. La pulizia dei vetri delle finestre è un’azione naturale in primavera, ma è altrettanto importante compiere questa azione anche in inverno. Mantenere le finestre, i tendaggi e le tende pulite lascia entrare più luce e quindi permette di aumentare la temperatura all’interno delle stanze.

Acquistare dei para-spifferi per porte e finestre.

Se non si è sicuri al 100% del corretto isolamento di porte e finestre, soluzioni come i para-spifferi sono un valido aiuto. Anche se può sembrare un ripiego “antico”, sono un aiuto immediato che permette di risolvere la problematica degli spifferi.

Conclusioni.

la manutenzione di porte e finestre, con queste semplici azioni, servirà anche a ridurre le bollette del riscaldamento ed a migliorare l’efficacia energetica dei serramenti. A fronte di una o due giornate di lavoro, si potrà avere un ottimo vantaggio economico che è sicuramente importante per l’economia casalinga.

Vota questo post

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui