
Oggi che la parola scritta è più accessibile grazie ai libri diffusi nel web nei tantissimi formati elettronici, parlare di mobile libreria può sembrare anacronistico. Per fortuna, grazie al fascino immutato del libro stampato, gli appassionati di questo particolare “oggetto” sono ancora tantissimi. Così le librerie hanno ancora un ruolo importante nell’arredamento delle case contemporanee.

Storia del mobile libreria
La storia del mobile libreria è strettamente legata a quella dei libri. Originariamente questo tipo di mobile era in uso solamente nelle biblioteche dei monasteri del Medioevo. In esse si potevano trovare scansie costruite appositamente per ospitare le pergamene dette tabulae scriptorialis.
Grazie all’invenzione della stampa (la Bibbia, fu il primo libro stampato da Johann Gutenberg tra il 1448 e il 1454) e alla conseguente diffusione dei libri, nacquero veri e propri mobili destinati ad ospitare piccole biblioteche delle case private.
Mobile libreria come soluzione d’arredo.
Chi ama la lettura e i libri può realizzare con essi il centro nevralgico della zona living. Si possono concentrare in uno o più mobili affiancati, o sfruttare altri spazi che ben si adattano a questa funzione, come mensole e nicchie poste al di sopra delle porte.

La libreria a muro rappresenta la soluzione più classica e per la quale vi consiglio dei vani chiusi da ante a vetro per proteggere i libri dalla polvere. Questa può avere delle parti sospese, utili se avete una parete occupata per una parte da un divano o da una scrivania.
Le soluzioni aperte su due lati, cioè accessibili “fronte” e “retro”, sono pensate come divisori e tornano utili se si vuole dividere la zona conversazione dalla zona studio all’interno del soggiorno, o la zona da pranzo da quella per gli ospiti. Sono soluzioni visivamente efficaci, in quanto dividono gli ambienti occupando poco spazio e senza togliere luce.

Le librerie, inoltre, possono essere integrate nelle cosiddette pareti attrezzate dove oltre ai libri sono accolti gli accessori tecnologici come la televisione, lo stereo, i lettori dvd ecc.
Prima di acquistare una libreria.
- Rendersi conto di quanti libri si possiedono e quanti di essi si vogliono sistemare in libreria.
- Fare una previsione della quantità di libri che si possono acquistare nei prossimi 5 anni.
- Misurare il libro più alto in tuo possesso, in modo da sapere quale altezza deve correre tra uno scaffale e l’altro.
- Naturalmente scegliere la libreria non solo in base al suo aspetto formale, ma anche a seconda del tipo di materiale e del colore di maniera tale che risulti adeguata al resto del tuo arredamento.
- Per sapere come organizzare la vostra libreria vi consiglio di leggere questo articolo.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.