Quando si parla di pergotenda si intende una particolare tenda da esterni strutturata in modo tale da rendere l’ambiente esterno gradevole ed il più vivibile possibile. La pergotenda è l’ideale per essere utilizzata in qualsiasi stagione dell’anno poiché è costruita con materiali innovativi molto resistenti. In questo modo la pergotenda è destinata a durare nel tempo ed a resistere alle intemperie.
In caso di forte sole, durante il periodo estivo, queste speciali tende riescono a riparare dai raggi solari e a garantire un’atmosfera senza dubbio rilassante. Durante l’inverno invece, chi ama comunque godersi l’ambiente esterno, può farlo in totale tranquillità in quanto esse consentono riparo adeguato anche nella stagione fredda. Questi i motivi perché al giorno d’oggi sempre più persone prediligono le pergotende per abbellire l’esterno della propria casa.
Principali tipologie di pergotenda.
In commercio esistono diverse tipologie di pergotenda che variano a seconda delle differenti esigenze dei clienti. Tra le più richieste e conosciute ci sono:
- Addossate – che si installano a ridosso di un muro e generalmente vengono adoperate in balcone oppure in terrazzo.
- Autoportanti – che non hanno bisogno di nessuna struttura portante in quanto si reggono su quattro lati. Esse sono rappresentate da un design piuttosto moderno e raffinato e sono quindi adatte per essere costruite in ambienti oppure locali pubblici.
- Da sole – senza dubbio la tipologia maggiormente adoperata. Si tratta di tende che garantiscono la protezione dai raggi del sole e si possono trovare in tantissime forme e materiali differenti.
- Elettriche – che rappresentano il modello d’avanguardia, semplici da utilizzare e permettono di risparmiare una certa quantità di tempo e di spazio.
Materiali utilizzati per le pergotende.
Le pergotende si possono realizzare con una vasta gamma di materiali. Quelli più utilizzati sono sicuramente il legno e l’alluminio, la cui differenza sta nella durevolezza e nella manutenzione.
Dal punto di vista prettamente estetico il legno è sicuramente più apprezzato in quanto conferisce all’ambiente un aspetto più caldo, accogliente ma allo stesso tempo elegante e signorile.
L’alluminio invece è generalmente più freddo e meno di carattere. Un vantaggio di quest’ultimo però è il fatto che esso non necessita di alcun intervento di manutenzione mentre il legno deve essere curato un paio di volte ogni anno.
Per ambienti privati è consigliabile utilizzare il più pratico ed economico alluminio , mentre per quelli pubblici è opportuno prediligere il legno che regala un impatto visivo estremamente piacevole.
In alcuni casi particolari però può essere anche adoperato l’acciaio, questo materiale infatti si adatta bene a modelli più originali e d’avanguardia.
Quale pergotenda prediligere?
Poiché in commercio esistono tantissimi modelli differenti di pergotenda, spesso è difficile scegliere quella che fa al caso proprio.
Ci sono però una serie di fattori che bisogna tenere in considerazione. Innanzitutto bisogna osservare attentamente il luogo nel quale si vuole installare questa tenda. Se esso presenta delle dimensioni
abbastanza esigue non bisogna eccedere, ma è necessario mantenersi su una struttura che rientri nello spazio. Se invece quest’ultimo è abbastanza grande non bisogna dimenticare di scegliere un materiale forte e durevole come ad esempio l’acciaio. Esso inoltre è facilmente deformabile e si adatta quindi perfettamente alla costruzione di pergotende di grandi dimensioni.
Nel caso in cui si volesse invece installare una piccola oppure media, è possibile optare per il legno oppure per l’alluminio a seconda dei propri gusti personali e delle proprie necessità. Anche il prezzo è un elemento che non bisogna sottovalutare. Una struttura più tecnologia ed innovativa infatti avrà un costo nettamente superiore rispetto ad una più semplice.
Come ottenere i permessi per le pergotende.
Le pergotende per essere installate non hanno bisogno di nessun tipo di concessione edilizia. Questo perché esse non sono ancorate in modo fisso e permanente al pavimento ma presentano una struttura temporanea che può essere rimossa in qualsiasi momento.
Anche per quello che riguarda la manutenzione delle pergotende non c’è bisogno di alcun permesso in quanto questo intervento è catalogato tra le operazioni di edilizia libera. Queste normative possono talvolta cambiare a seconda dei casi: se infatti se viene installata in un luogo pubblico bisogna tenere in considerazione alcuni importanti fattori. Ad esempio se si trova in un centro storico probabilmente la sua installazione dovrà essere prima approvata dalla SCIA, ovvero la Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Nel caso in cui dovesse trattarsi di un condominio, è meglio verificare se sono presenti degli specifici obblighi.
Come installare le pergotende.
A seconda del luogo nel quale la pergotenda deve essere montata, bisogna necessariamente considerare alcuni elementi fondamentali. Se la pergotenda deve essere disposta nella propria abitazione, il luogo più consono ed adatto è sicuramente il giardino oppure una terrazza. Generalmente non ci dovrebbero essere problemi e l’installazione avviene in maniera piuttosto semplice.
Area d’installazione della pergotenda.
Tuttavia prima di iniziare i lavori è meglio valutare con attenzione innanzitutto la grandezza dell’area nella quale si vuole disporre la pergotenda, tenendo presente che da ciò dipenderà anche il materiale con il quale poi essa dovrà essere realizzata.
Posizione in base al sole.
Anche la posizione in cui è situata la casa è un fattore che non bisogna trascurare. A seconda dell’esposizione solare infatti è necessario stabilire il giusto isolamento termico in tutte le stagioni.
Design e forme.
Bisogna inoltre scegliere con cura ed attenzione il design e la forma che dovrà assumere la struttura. Questo elemento va valutato tenendo in considerazione lo stile della casa, l’arredamento esterno e i propri gusti personali.
Materiali della pergotenda.
Se ad esempio la casa è realizzata prevalentemente in legno così come i complementi d’arredo, è opportuno prediligere questo tipo di materiale per la realizzazione della pergotenda. Nel caso in cui invece si deve collocare la pergotenda in un luogo pubblico (come ad esempio un bar, un ristorante, un locale oppure un albergo), le soluzioni che si possono adattare sono davvero infinite. Anche in questo caso però non bisogna dimenticare di valutare attentamente alcune caratteristiche.
Iluminazione.
Per prima cosa l’illuminazione: la pergotenda deve essere infatti disposta in un luogo ben illuminato che garantisca ai clienti il massimo comfort e relax.
Climatizzazione.
Alcuni modelli dispongono di un sistema di climatizzazione che può essere installato per i periodi più caldi ed afosi oppure per quelli più freddi.
Terreno sul quale montare la pergotenda.
Un fattore fondamentale è poi sicuramente la condizione del terreno sul quale deve essere montata la struttura. Bisogna infatti verificare che esso non abbia pendenze di alcun tipo. In questo caso comunque la soluzione ideale consiste nell’utilizzare una pedana che possa essere di grande aiuta anche in caso di eventuale pioggia.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.