
Il piano lavoro cucina in vetro si realizza con lastre di vetro temperato spesse un centimetro sostenute e bordate da una struttura in alluminio necessaria perché senza protezione i bordi delle lastre si potrebbero scheggiare con facilità e diventare taglienti. Le versioni prodotte esistenti sono tante, dal vetro liscio e laccato sul retro in vari colori, alla finitura dogata.

La facilità di pulizia di questo materiale permette il suo impiego anche negli schienali della cucina, soprattutto nelle zone di lavaggio e cottura e si può integrare con elettrodomestici in vetro o filotop abbinati.

Bello, atossico, riciclabile, facile da pulire, igienico, il piano lavoro cucina in vetro è consigliabile, in abbinamento ad ante in cristallo, per le cucine di stile moderno e Hi-Tech.
Al momento dell’acquisto non dimenticate di richiedere la certificazione e la garanzia sulla tempra del vetro.
PRO
- Dona molta eleganza all’ambiente;
- ecologico;
- facile da pulire;
- l’impiego di elettrodomestici filotop ne esalta il risultato estetico finale.
CONTRO
- Molto costoso;
- sensibile all’usura;
- può graffiarsi facilmente e soprattutto nei colori più scuri anche graffi superficiali di scarsa entità risultano evidenti;
- il bordo in alluminio può risultare poco pratico nell’uso quotidiano.
Pulizia del piano lavoro cucina in vetro temperato.
- Per la pulizia quotidiana potete usare i comuni detergenti per vetro.
- Con il tempo il calcare contenuto nell’acqua tende a opacizzarli, quindi per restituire loro la lucentezza, potete usare una miscela composta da due terzi di acqua ed un terzo di aceto bianco.
- Non usate pagliette metalliche o spugnette abrasive perché possono graffiare i piani.
- Per togliere le incrostazioni usate acqua e poco sapone di Marsiglia oppure una miscela di acqua e bicarbonato. Dopo alcuni minuti risciacquare e lavare il piano cottura.
- Da evitare anche i prodotti anticalcare e i prodotti abrasivi e multiuso, perché a lungo andare danneggiano il vetro.
Per saperne di più sulla pulizia dei piani cucina leggete qui.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.