Come arredare la casa? Scegliendo solo mobili di qualità, realizzati a mano con passione italiana. Se c’è un ambiente su cui dobbiamo concentrarci, per renderlo perfetto sotto ogni punto di vista, è proprio la casa, quel luogo in cui ci rifugiamo, rilassiamo, sogniamo a occhi aperti. Con Piombini, è possibile arredare le stanze investendo sull’artigianalità italiana: la migliore al mondo, un design senza tempo.
Piombini Mobili ha una storia alle spalle, una tradizione che va avanti da più di cento anni. E tanto basterebbe a conquistare il nostro cuore: del resto, quando c’è la passione, si vede. I mobili di design Piombini ci suggeriscono incanto, qualità, eccellenza, manifattura italiana. Cosa c’è di meglio per rendere ancor più bella la nostra casa? Scopriamo di più sulla loro azienda e sui prodotti in vendita.
La storia dei mobili Piombini
Sono tanti i brand di arredamento al giorno d’oggi, ma spesso non pongono la giusta attenzione ai materiali, alle tendenze, e non c’è nella loro “ricetta” quel che ricerchiamo dai mobili, ovvero qualità, design, passione. L’arredo Piombini è realizzato a mano da artigiani italiani: cento anni di storia, per quattro generazioni che hanno sostenuto lo stile italiano nel mondo dell’arredamento.
La storia di questa azienda è particolare: i loro valori si basano sulla qualità, sull’unicità e sull’italianità. Hanno scelto di puntare a un mix decisivo per creare mobili distinguendosi dai competitor e dagli altri brand, portando avanti la tradizione, ma senza mettere da parte la creatività e l’innovazione.
Creare a mano i mobili è una vocazione: dalla scelta dei materiali di primissima qualità fino al progetto del design, è più di un’idea, perché bisogna dare un’impronta, uno stile. Per questo motivo, gli artigiani italiani di Piombini seguono la creazione di ogni mobile in modo impeccabile, fino alla resa finale.
L’artigianato italiano, perché sceglierlo per la casa
L’arredamento artigianale sta vivendo in questi ultimi tempi una nuova linfa. Sì, sono sempre di più le persone che scelgono di puntare al design italiano di un tempo, integrando la tradizione nei propri ambienti. Tra dettagli irrinunciabili e linee definite, la selezione dei mobili Piombini si basa fortemente sull’italianità. La personalizzazione, poi, è una caratteristica enormemente diffusa per l’azienda, che ne ha fatto un vero valore.
I mobili Piombini sono Made in Italy: sostengono e promuovono anche le tradizioni del nostro Paese, e con immenso orgoglio. Sul loro catalogo, in cui troviamo i “mobili come si faceva una volta”, la scelta è infinita: comò e comodini, credenze e credenzoni, ma anche librerie e scrittoi, con l’immancabile firma del design italiano, attento alla qualità dei materiali selezionati e alla resistenza nel tempo.
Il design dei mobili Piombini: la punta di diamante
I complementi di qualità di Piombini vengono realizzati a partire dal materiale, che è alla base di ogni mobile, dal momento in cui si deve raggiungere un equilibrio tra il design e la funzionalità. La ricerca dei materiali da parte di Piombini è elevatissima: non si va solo a sostenere l’artigianalità del prodotto, ma si cerca di offrire un modo per arricchire la casa, dandole a tutti gli effetti una sorta di anima.
Quel design italiano – inconfondibile – non si è mai perso tutt’oggi ed è un vero punto di riferimento per arredare i nostri ambienti. Ed è forse questo uno dei grandi punti di forza del brand: ci permette di fare un tuffo indietro nel tempo, magari trovando il modo di rendere accogliente una camera da letto moderna, portando un pizzico di italianità nella nostra casa. Non riusciamo a immaginare proprio nulla di meglio di un ambiente confortevole, con mobili di prestigio, fatti a mano: per l’arredo, scegliamo sempre e solo il meglio, capace anche di renderci felici.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.