Considerato che trascorriamo buona parte della nostra vita dormendo, è assolutamente fondamentale per la nostra salute eseguire una periodica e accurata pulizia del materasso. Per farlo è bene attenersi a delle semplici regole per una corretta igienizzazione.
REGOLA UNO.
Procuratevi un buon coprimaterasso per evitare che il materasso si sporchi. È più facile lavare in lavatrice un coprimaterasso anziché cercare di pulire il materasso stesso.
REGOLA DUE.
Per evitare la formazione di muffa, dannosissima per la salute, fate arieggiare il materasso quotidianamente e giratelo almeno una volta al mese per arieggiare entrambi i lati. L’ideale sarebbe poterlo esporre ai raggi solari per qualche ora. Ricordatevi di ruotate testa e piedi il materasso, ad ogni cambio di stagione.
REGOLA TRE.
Sostituite il materasso ogni dieci anni, oppure quando questo è ridotto in pessime condizioni igieniche a causa della presenza di muffe e macchie organiche.
Ricordate: la corretta dismissione del materasso deve avvenire attraverso le isole ecologiche per il riciclo dei materiali da parte degli operatori del settore.
REGOLA QUATTRO.
È opportuno igienizzare il materasso almeno ogni 5- 6 mesi. Se siete vittima di allergie, l’igienizzazione deve essere fatta con maggiore frequenza. Di seguito sono spiegate le azioni necessarie per aver un materasso ben pulito e perfettamente igienizzato.
Eliminare la polvere.
Esponete il materasso all’aria aperta e ai raggi solari per almeno un paio di ore e percuotete energicamente con un battipanni entrambi i lati, per espellere la polvere intrappolata nelle sue fibre.
Dopo l’esposizione all’aria, passate l‘aspirapolvere sulle superfici del materasso, insistendo maggiormente dove solitamente si annida la polvere e cioè negli angoli e lungo le cuciture.
Potete ottenere ottimi risultati usando un battimaterasso elettrico che combina le azioni di battere e aspirare in uno strumento maneggevole.
Questo consente di velocizzare le operazioni a chi non ha molto tempo pur garantendo uguale efficacia.
Igienizzare il materasso.
Per meglio eliminare eventuali batteri, potete trattare entrambi i lati del materasso con una macchina pulitrice a vapore.
Se non possedete una pulitrice a vapore, strofinate energicamente le superfici con un panno imbevuto di acqua e un buon
Rimuovete eventuali macchie e muffe presenti sul materasso. Per sapere come meglio intervenire su macchie organiche e muffa vi consiglio di leggere l’articolo “Eliminare macchie e muffa dal materasso.”
Dopo il lavaggio lasciate asciugare il materasso al sole e spruzzate sul materasso uno spray anti-acari di buona qualità.
Assicuratevi che il materasso sia completamente asciutto prima di rifare il letto, per evitare la formazione di muffe e funghi. Vi ricordo che potrebbe essere necessario anche un giorno intero per far asciugare bene il materasso.
Prodotti consigliati:
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.