
Non vi è dubbio che la cucina in muratura, vera o prefabbricata che sia, risulti di grande effetto. Purtroppo mantenerne il piano di lavoro sempre ben pulito e perfettamente igienizzato può essere cosa complicata, se non si sa bene cosa fare. Per avere il piano sempre perfettamente efficiente, soprattutto per quanto riguarda la perfetta pulizia delle fughe, leggete i consigli di questa guida.

Mantenimento delle fughe nel tempo.
La posa delle piastrelle nei piani cucina è completata con la stuccatura delle giunture. Questa conferisce alla superficie un tocco di vivacità, soprattutto quando si tratta di piastrelle rustiche con fughe larghe 3 mm. La stuccatura delle fughe è utile per proteggere le superfici sottostanti da possibili infiltrazioni d’acqua. Per evitare l’accumulo di sporco all’interno di esse, necessitano di una pulizia accurata e di una manutenzione periodica.
Come è ben noto, le fughe del piano piastrellato della cucina sono particolarmente soggette all’accumulo di sporco. Schizzi dei cibi in cottura, vino, caffè, pomodoro e tutte quelle sostanze che si possono trovare in cucina, sono causa di macchie, spesso difficili da rimuovere.
L’accumulo di sporco nelle fughe, oltre all’alterazione antiestetica del loro colore originale, comporta una grave mancanza d’igiene sul piano di lavoro. Le cose si complicano quando le fughe non sono più lisce come all’origine, a causa dell’azione corrosiva di detergenti aggressivi che le ha rese porose. In questi casi è bene adoperarsi per effettuare oltre ad una corretta pulizia delle fughe, anche ad una loro manutenzione adeguata.
Pulizia delle fughe e loro manutenzione.
Lo sgretolamento delle fughe si verifica non solo nei casi in cui il materiale impiegato per la sigillatura delle giunture è scadente o posto in opera malamente, ma anche perché le fughe sono state sottoposte ad una manutenzione errata che ne ha provocato l’inevitabile deterioramento.
Ricordate: solo un’accurata e frequente pulizia riesce a prevenire l’accumulo di sporco nelle fughe.
Per una corretta igiene delle giunzioni tra le piastrelle è possibile ricorrere a differenti sistemi di pulizia. Potete eseguirla impiegando dei prodotti naturali, oppure dei detergenti specifici. In oltre è possibile ricorrere alla pulizia per via meccanica delle fughe e cioè con il vapore.
Rimozione dello sporco con il vapore.
Per eseguire la pulizia con il vapore bisogna impiegare un elettrodomestico capace di generare vapore a 100°C. Con un piccolo beccuccio posto sull’ugello erogatore cercate di raggiungere le cavità più difficili, passandolo con cura seguendo la linea delle fughe. Una volta terminata questa operazione lavate la superficie con un panno umido imbevuto di acqua e un detergente neutro.
Questo metodo è utile per rimuovere con poca fatica lo sporco dalle fughe di piastrelle di una cucina in muratura tradizionale. Nel caso di cucine in muratura prefabbricata è assolutamente da evitare questo sistema di pulizia perché il vapore potrebbe danneggiare mobili e strutture sottostanti.
Questo sistema di pulizia, benché rapido ed efficace, non ha alcun effetto sulle macchie provocate da sostanze oleose, come quelle che normalmente si verificano in un piano di cucina piastrellato.
Rimedi naturali e detergenti specifici.
La pulizia delle fughe, quando non è possibile effettuarla con mezzi meccanici, rimane un lavoro molto faticoso che va fatto con energia e con l’impiego di prodotti adatti e spazzole di setola dura.
Tra i rimedi naturali da impiegare per la pulizia delle fughe l’uso di bicarbonato, da solo o insieme all’acqua ossigenata, risulta uno dei più efficaci. Il metodo di pulizia è relativamente semplice, ma è indicato per quantità di sporco non eccessive.
Il bicarbonato, sciolto in abbondante acqua calda, si passa direttamente sulle fughe sporche, mediante una spugnetta.
Dopo aver lasciato agire la soluzione acqua-bicarbonato per circa 10 minuti, è necessario iniziare a strofinare energicamente servendosi di una spazzola apposita, per fare meno fatica e rendere la pulizia facile e immediata vi consiglio di usare questa specifica all’uso che trovate disponibile su Amazon per pochi euro. Successivamente bisogna eliminare i residui di sporco e di bicarbonato lavando l’intera superficie con un panno umido imbevuto di detergente neutro, perfetto è il sapone di marsiglia.
La rimozione dello sporco ostinato dalle fughe può essere eseguita mediante l’impiego di acqua ossigenata a 130 volumi (reperibile in ferramenta). Questa va miscelata, in un bicchiere di plastica, insieme tre cucchiaini di bicarbonato fino a formare una crema.
Una volta applicato l’impasto sulla parte interessata, è sufficiente attendere almeno un’ora e poi strofinare energicamente per rimuovere lo sporco come detto prima. Sciacquate e lavate la superficie con una soluzione d’acqua e aceto. Ripetete l’operazione fino ad ottenere la quantità di prodotto necessaria per pulire tutte le fughe.
L’acqua ossigenata è realmente efficiente sulle macchie provocate da sostanze alimentari coloranti come vino, caffè e succhi di frutta, ma se le macchie sono particolarmente incrostate e vecchie e nessuno dei metodi fino ad ora descritti dovesse risultare efficiente non resta altro che ricorrere all’uso di detergenti specifici per giunzioni. In tal caso ricordate che questi vanno utilizzati solo quando strettamente necessario e con la dovuta cautela, rispettando le indicazioni presenti sull’etichetta.
Rimozione delle macchie di grasso e unto.
I detergenti chimici possono risultare inefficienti sulle macchie provocate da sostanze grasse come spesso può accadere in cucina, vi consiglio in questi casi di cospargere di talco la macchia quando è fresca lasciando agire lungamente, anche 24 ore. Il talco non è un detergente, ma un materiale fortemente assorbente che riesce a catturare le sostanze grasse. Naturalmente va rimosso successivamente lavando con un panno imbevuto d’acqua e poco detergente neutro.
Le macchie di unto sono tra le più difficili da rimuovere. Tentare di farlo con sistemi non adatti può solamente peggiorare le cose. Se le macchie non sono “fresche” o non vanno via perché penetrate troppo in profondità, siete messi male!
Ma non è detta l’ultima parola, prima di rimuovere la fuga e ripristinarla con della nuova potete provare un rimedio che solitamente consiglio per rimuovere questo tipo di macchie sui piani in marmo e che potete vedere in questa pagina. Generalmente funziona!
Rimozione della muffa.
Per prevenire la formazione di muffa sulle fughe è bene, oltre ad effettuare una pulizia frequente, areate regolarmente gli ambienti lasciando aperte porte e finestre per minimo venti minuti.
Se la prevenzione non si dimostrasse efficace, dovrete ricorrere alla rimozione della muffa per mezzo di una miscela composta da due parti d’acqua e una di candeggina. Questa va distribuita servendosi di uno spruzzino e una volta lasciata agire per qualche minuto, va rimossa strofinando energicamente e risciacquando il tutto con un panno umido e pulito.
Rinnovare le fughe deteriorate.
Per effettuare la manutenzione delle fughe che si sono deteriorate nel tempo vi sconsiglio l’impiego di pennarelli indelebili. Il ritocco di colore è solamente un palliativo, peraltro inutile sulle fughe particolarmente porose. Meglio ricorrere ad un intervento con uno stucco specifico. In particolar modo, questo è assolutamente necessario quando si sono verificati evidenti sgretolamenti delle fughe provocati da una pulizia con detergenti aggressivi.
Per procedere con questa operazione procuratevi uno stucco specifico per fughe del colore desiderato e una spatola. Assicuratevi che sia di tipo ipossilico, cioé in grado di asciugarsi rapidamente quando entra in contatto con l’aria.
Per l’applicazione dello stucco, servitevi di una spatola metallica e ricordatevi di rispettare le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto.
Prima di eseguire l’operazione di restauro delle fughe, spazzolatele energicamente con una spazzola dura o con un raschietto per rimuovere lo sporco, le parti cedevoli e per creare una superficie porosa che agevoli la presa dello stucco nuovo.
Applicate lo stucco, mediante una spatola, eseguendo l’operazione rapidamente e poco alla volta, lisciandolo immediatamente con una spugna morbida, perché lo stucco impiega pochi minuti prima di giungere al completo asciugamento che avviene con il suo totale indurimento.
Un ultimo consiglio.
Per mantenere a lungo le fughe ben pulite vi consiglio di applicare di tanto in tanto un prodotto impermeabilizzante per fughe, oppure di stendere su di esse periodicamente della cera per pavimenti allo scopo di formare uno strato protettivo tra la fuga e lo sporco.
Semplice da usare ed efficace è un prodotto impregnante totalmente trasparente prodotto da Saratoga il cui nome commerciale è SALVA FUGHE. Consigliato perché oltre che a impermeabilizzare consolida le fughe divenute cedevoli.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.