Realizzare un giardino in casa, consente di poter trascorrere un po’ del nostro tempo a contatto con la natura, anche quando non si dispone di un area verde all’esterno dell’abitazione. Prendersi cura delle piante, vederle crescere e conoscerle è un’attività che aiuta il rilassamento mentale, senza contare che le piante conferiscono bellezza alla casa e contribuiscono a migliorare la qualità della vita di chi la abita. Le piante rendono “green” la casa ripulendola dall’inquinamento domestico, grazie all’azione della fotosintesi.
Organizzare un giardino in casa.
Oltre a collocare le piante nei luoghi ideali della casa per farle prosperare, per ottenere un buon impatto visivo, le piante possono essere accostate tra loro in maniera armoniosa. Questo va fatto con criterio, tenendo conto della forma, della dimensione e delle esigenze climatiche di ognuna di loro.
A seconda delle dimensioni delle piante che volete disporre, tenete conto di queste indicazioni.
- Quelle poco ingombranti sono da destinare alle stanze più piccole.
- Nelle stanze più ampie potrete inserire le piante più grandi che richiedono molto spazio.
- Le piante alte e molto appariscenti sono da collocare preferibilmente in posizione isolata.
- Le piante rampicanti sono perfette per la creazione di pareti verdi anche all’interno dello spazio domestico.
La collocazione delle piante deve integrarsi con l’arredamento in modo naturale, posizionandole secondo criteri suggeriti dalla forma e dal portamento delle piante. Ad esempio, le specie ricadenti come la Tradescantia, possono essere poste in vasi appesi al soffitto.
Composizioni con le piante.
Nell’accostare le piante per il vostro giardino in casa tenete presente che nelle composizioni le piante più alte vanno sistemate sullo sfondo. Quelle cespugliose al centro, mentre nel primo piano vanno collocate quelle ricadenti.
Fondamentale è accostare tra loro delle specie con uguali esigenze climatiche. Se queste necessitano di differenti tipi di terreno, si possono posizionare in vasi separati raccolti in un unico contenitore.
Per non commettere banali errori causa d’insuccessi è bene chiarire che: le piante devono essere adatte al microclima del luogo dove vogliamo posizionarle. Sbagliato pensare che queste possano adattarsi alle condizioni di ubicazione.
Giardino verticale.
Un giardino in casa si può facilmente realizzare anche se gli spazi sono di dimensioni contenute. Basta realizzare un giardino a sviluppo verticale. Si tratta di allestire una parete verde con delle mensole di misura decrescente dall’alto verso il basso dove si possono collocare ad arte delle piante in vaso per ottenere un bell’effetto scenico.
Una pianta particolarmente adatta per realizzare delle pareti verdi è l’edera in tutte le sue straordinarie varietà. Questa è molto resistente e può arrampicarsi su sostegni ricadendo verso il basso creando un piacevole effetto ornamentale.
Un’altra buona idea è quella di realizzare una fioriera pensile fissando dei vasi alla parete, oppure ad una struttura che li mantenga. Questa può essere realizzata anche con materiali di recupero come i pallets di legno.
Un giardino verticale per interni, particolarmente apprezzato è il cosiddetto quadro vegetale. In esso la composizione di piante e vegetali diventa una vera e propria forma d’arte di grandissimo effetto.
Il quadro verticale non è difficile da realizzare, basta un po’ di attitudine ai lavori manuali e ovviamente avere il cosiddetto pollice verde.
Un quadro vegetale può essere realizzato anche sotto il ripiano in vetro di tavolini. A proposito di tavolini, molto suggestivi e di grande impatto estetico sono anche i “tavolini vegetali” che si possono realizzare facilmente impiegando materiali di riciclo.
Questi sono dei piccoli spunti, tenete conto che si possono creare in casa angoli di verde naturale usando contenitori e vasi di ogni tipo e forma. Perfino restituendo vita nuova a vecchi oggetti in disuso riciclando vecchie biciclette, carriole, macchine da cucire. Il web è pieno di spunti a riguardo, non resta altro che usare la fantasia e girovagare per i mercatini dell’usato alla ricerca degli oggetti adatti.
Potete provare a realizzare le idee proposte nelle immagini di questo articolo, ma tenete conto che le coltivazioni pensili, necessitano di molte attenzioni. Ad esempio, occorre ricordarsi di immergere in acqua i contenitori periodicamente. Invece, i quadri vegetali, necessitano d’esser irrorati con poco acqua tutti i giorni, per mantenere costante il livello di umidità del substrato. Per far questo uno spruzzino nebulizzatore è l’ideale.
Alcuni consigli per prendervi cura delle vostre piante.
- Una volta scelta la posizione della pianta evitate di cambiarla frequentemente.
- Non esponete mai le piante al sole diretto, soprattutto nelle ore più calde o nel periodo estivo.
- Annaffiate sempre con acqua a temperatura ambiente.
- Rinvasate in primavera scegliendo un vaso appena più grande del precedente ed aggiungendo del terriccio adatto.
- Ultimo, ma importantissimo consiglio, riguarda la vostra salute, soprattutto quella dei vostri bambini e dei vostri animali domestici. Diverse piante d’appartamento possono essere molto velenose, quindi prima di metterne una in casa informatevi sempre.
Per realizzare un utile orto verticale in cucina vi consiglio i vasi ZOE di Cofradesign. Semplici da utilizzare e per i quali non serve avere il pollice verde. La pianta è innaffiata autonomamente in base alle sue necessità per capillarità. Questo grazie ad un cordino che preleva l’acqua dal serbatoio la cui capacità è sufficiente per circa una settimana.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.
Ciao interessante e belle foto . Guarda il mio orto senza terra http://www.green-dea.com
Ciao Richy, grazie! Davvero interessante il tuo coltivatore idroponico.