Riciclare pallet per costruire mobili e arredi di ogni tipo è un hobby molto diffuso. I pallet non costano nulla, se vengono recuperati e non acquistati. Ci si può realizzare davvero di tutto. In questa guida è spiegato dove poterli trovare e come riciclarli, rispettando l’ambiente e la vostra salute, in totale sicurezza.

Dove trovare i pallet per costruire mobili in legno riciclato?

Le fonti di approvvigionamento dei pallet da riciclare possono essere diverse: supermercati, ditte di trasporti, aziende che vendono materiale edile ecc… Se fate un giro nell’area industriale della vostra città ne vedrete accatastate nei piazzali dei capannoni. Vi basterà chiedere per rimediarne alcuni. È possibile acquistare dei pallet su diversi e conosciuti canali internet, come ebay o subito.it, ma oggettivamente, se volete costruirvi una libreria, o un tavolo, con le vostre mani riciclando materiali in disuso, perché dovreste acquistarli?

riciclare-le-pedane-in-legno-0013

A cosa prestare attenzione.

Il recupero dei materiali lignei è una buona pratica per rispettare l’ambiente e per alimentare la propria creatività, ma quando si tratta di riciclare pallet non si può essere indifferenti sulla provenienza e sull’impiego che ne è stato fatto di tali materiali.

Esame visivo dei pallet.

Prima di mettervi all’opera per smontare i pallet che vi siete procurati, è fondamentale che prestiate attenzione alla sicurezza del legno con cui è fatto il pallet. Potrebbe essere stato trattato con sostanze chimiche potenzialmente tossiche. Scartate pedane in legno troppo macchiate e unte, o eccessivamente pesanti e fortemente maleodoranti!

Provenienza dei pallet.

È meglio informarsi della provenienza dei pallet che vi vogliono regalare. Prestate particolare attenzione ai pallet provenienti dall’estero, in particolare dagli Stati Uniti.

Negli USA, i pallet destinati alle spedizioni internazionali, sono sottoposti a trattamenti chimici antiparassitari. Sono generalmente trattamenti a base di bromuro di metile, un pesticida il cui uso è vietato in Italia perché altamente dannoso per la salute dell’uomo. La sigla MB stampigliata sulle pedane segnala proprio l’impiego di bromuro di metile. Invece, il simbolo HT, sempre stampigliato su alcune pedane in legno, significa che il legno è stato essiccato a temperature elevate, quindi in teoria dovrebbe essere più sicuro.

Utilizzi precedenti dei pallet.

I pallet possono essere utilizzati per il trasporto di sostanze tossiche o inquinanti, oppure caricati su mezzi di trasporto dalle condizioni igieniche pessime. Non è raro il ritrovamento sui bancali dei germi responsabili di Escherichia coli e Listeriosi (fonte National Consumer League – USA).

Lavare il legno, nella speranza di rimuovere batteri o altri contaminanti, non da risultati certi. Il legno è poroso, quindi in grado di assorbire in profondità sostanze nocive e batteri. L’unica cosa possibile è quella di accettarsi della provenienza e dell’uso dei pallet.

Cercate di informarvi, nei limiti del possibile, quali sono stati gli utilizzi precedenti dei bancali. Quelli impiegati, ad esempio, per trasportare carta o prodotti tessili sono considerati i sicuri.


Preparazione dei pallet per il riciclo.

Per evitare di ferirvi con schegge e chiodi, quando maneggerete il materiale da disassemblare, vi raccomando l’uso di occhiali protettivi di sicurezza e di un paio di guanti da lavoro pesanti. Una mascherina, invece può limitare il rischio derivante da possibili contaminazioni da batteri o sostanze chimiche che possono essere presenti nel legno.

Lavaggio del pallet.

  • Prima di rimuovere i chiodi e disassemblare il pallet, lavatelo con un’idropulitrice e per disinfettarlo usate acqua saponata e candeggina.
  • Dopo aver sciacquato per bene lasciate il pallet ad asciugare completamente.

Smontare il pallet.

Per disassemblare le pedane in legno da riadattare alle vostre creazioni non c’è di meglio che dell’aiuto di questo straordinario utensile. Un unico pezzo di acciaio al carbonio che lavora anche come estrattore di chiodi.

Fubar II è uno strumento 4 in 1 utile per eseguire questi compiti:

  1. fare leva,
  2. spaccare,
  3. piegare,
  4. battere.

 


Verniciatura dei manufatti.

Tutti i mobili realizzati con i pallet vanno verniciati per essere utilizzati in sicurezza.

Se intendete realizzare un mobile da collocare dentro casa, prima di dipingerlo, trattatelo con un prodotto antitarlo ad alto contenuto di permetrina, un potente disinfettante assolutamente non nocivo per l’uomo. Evitate i prodotti commerciali solitamente blandi e inefficaci. Ad esempio, lo Xilamon è un prodotto che vi consiglio per la sua concentrazione alta di disifettante.

Preferite sempre prodotti vernicianti ad acqua.

4/5 - (4 votes)

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui