Grazie alle nuove tariffe energetiche è finalmente giunto il momento di dire ciao ai fornelli tradizionali alimentati a gas, scegliendo una cucina a induzione con la quale si può fare addirittura economia! Una coppia con bassi consumi energetici può risparmiare circa 60 € l’anno se abbandona il gas e sceglie un piano cottura a induzione.
Il gas è comunemente utilizzato per il riscaldamento delle abitazioni, per l’acqua calda sanitaria e per la cottura dei cibi. Negli ultimi anni, però, si stanno sviluppando sistemi elettrici sempre più efficienti per cucinare e per riscaldare il proprio appartamento.
Dal punto di vista energetico, il piano cottura a induzione consente un rendimento del 90%, mentre il comune fornello a gas arriva al 50%, a causa della dispersione di calore della fiamma nell’ambiente.
Quando conviene passare alla cucina a induzione?
Risulta molto conveniente abbandonare il gas se lo si utilizza solo per la cottura dei cibi. Difatti, per un utente del gas con bassi consumi, le spese fisse in bolletta saranno sempre le stesse, indipendentemente dai metri cubi di gas consumati.
Quanto si risparmia in bolletta?
Secondo la stima di Selectra, Gruppo leader dei comparatori di offerte di energia in Europa, se si utilizza il gas solo per cucinare, conviene spostare tutti i consumi sull’elettricità. Abbandonare il gas, in questo caso, può far risparmiare circa 60 euro l’anno.
La scelta di un piano cottura a induzione comporta un aumento di potenza del contatore della luce e un lieve aumento dei consumi di elettricità. Oggigiorno, però, chi consuma molta energia non è più penalizzato dalla tariffa progressiva, come avveniva prima della riforma tariffaria. L’obiettivo della nuova tariffa non progressiva è quello di incentivare l’adozione di sistemi alternativi, come le pompe di calore per il riscaldamento e i piani cottura a induzione per la cucina.
Se a quanto detto si aggiunge che attraverso il bonus mobili ed elettrodomestici 2019, si possono ottenere detrazioni fiscali per l’acquisto di piani cottura elettrici classe A+ o superiore, la cosa si fa piuttosto interessante.
Pro e contro della Cucina a Induzione.
Tra i vantaggi derivanti dall’utilizzo di un moderno piano a induzione sono da annoverare:
- Efficienza energetica. Quello ad induzione è il piano più efficiente con meno dispersioni: il suo rendimento arriva al 90%.
- Sicurezza. Il piano a induzione funziona senza produzione di fiamme ed è esente dai rischi collegati al gas metano.
- Rapidità di cottura. La pentola raggiunge la temperatura utile in pochissimo tempo. Per far bollire un litro di acqua servono 8-9 minuti con il fornello a gas e 3-4 minuti con un piano a induzione.
- Pulizia. La continuità del piano, completamente liscio, rende i fuochi ad induzione molto facili da pulire, senza contare che non si formeranno odiose incrostazioni di cibo poiché il piano rimane freddo.
- Regolazione esatta della temperatura. La possibilità di regolare la temperatura in maniera molto precisa rispetto al gas è un plus utile per chi ama cucinare.
- Design. La superficie in vetroceramica conferisce al piano a induzione un design molto accattivante e moderno.
Svantaggi della Cucina a Induzione.
- Costo. Il piano ad induzione ha un costo più elevato rispetto a quelle a gas.
- Potenza elettrica assorbita. Impiegando più zone cottura contemporaneamente è facile che si arrivi a utilizzare tutti i 3 kW della classica fornitura energetica, ragion per cui potrebbe essere necessario aumentarla.
- Pentole apposite. Per la cucina ad induzione occorrono delle pentole specifiche dotate di fondo ferroso. Per utilizzare le “vecchie pentole” basta però impiegare dei dischi adattatori facilmente reperibili in commercio e dal costo esiguo.
Conclusioni.
Abbandonare il gas ed elettrificare totalmente la propria casa consente di tagliare le spese e di ridurre le emissioni di CO2 , nocive per l’ambiente. Per rendere i propri consumi elettrici ancora più sostenibili si possono scegliere offerte di energia verde al 100%.
Per approfondimenti sull’argomento: https://luce-gas.it/guida/consumo/cucina-induzione
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.