
Le tende completano l’arredamento della casa rendendola bella e confortevole, ma scegliere le tende per interni ideali non è sempre facile. In vendita se ne trovano di tanti tipi, modelli di tendenza con fantasie e tessuti sempre più nuovi e ricercati.

Tanta varietà in cui scegliere tenendo conto di alcuni importanti fattori, primi fra tutti la quantità di luce naturale che si desidera avere dentro la stanza e il suo stile di arredamento che inevitabilmente condizionerà la scelta del tendaggio. Poche regole vi aiuteranno a non sbagliare scelta!
Coordinate le tende con l’arredamento.
Scegliete tessuti e accessori coerenti con lo stile della stanza. Tessuti sontuosi, come damaschi, sete e broccati, vanno bene per le tende classiche, soprattutto per la sopratenda da montare su mantovane o bastoni in ottone per le grandi finestre delle case d’epoca.
Questo tipo di tende si arricchiscono con nappe, cordoni, bordure ed embrasse di vari tipi.


Per interni più intimi in Stile Country, o per quelli romantici Shabby Chic, preferite tessuti naturali come il cotone e il lino. Le tende in questi ambienti possono essere più o meno arricciate e i tessuti stampati con le fantasie più diverse, o anche ricamati con pizzi e merletti.

Gli accessori decorativi possono essere particolarmente estrosi.
Le tende adatte agli ambienti moderni hanno un’arricciatura morbida o appena accennata e sono in tessuto leggero (lino, viscosa e poliestere), fissati con bastoni o binari a soffitto.

Molto usate sono le tende a pannello, le tende a scorrimento verticale e alcune tipologie di tende tecniche: a fasce, veneziane e plissettate.

Montate con grandi merlature su bastoni in legno o ferro battuto, sono le tende per gli ambienti etnici. I tessuti sono naturali, grezzi o stampati con decori tipici. In qualche caso si adoperano semplici tende a pacchetto in cotone naturale o alcune tipologie in lamine di legno o canne di bambù.

Giusta quantità di luce per ogni ambiente.
Le tende rendono l’ambiente più accogliente, modificando quantità e qualità della luce naturale.
In oltre, le tende garantiscono la privacy e contribuiscono all’isolamento termico dell’abitazione contribuendo al risparmio energetico. In inverno evitano la fuoriuscita dell’aria calda verso l’esterno, mentre nella stagione calda evitano che gli ambienti più esposti ai raggi solari si surriscaldino.

Ogni stanza è bene che abbia, a seconda della sua esposizione e dell’uso a cui è destinata, una tenda che lasci passare la giusta quantità di luce, di schermare adeguatamente il calore prodotto dall’irraggiamento solare o impedire la fuoriuscita di calore nei periodi freddi, e garantire la privacy necessaria.
Le camere da letto è bene che siano protette da tende capaci garantire un buon livello di privacy e all’occorrenza in grado di oscurare totalmente la stanza. Saranno necessari quindi tessuti pesanti se non addirittura particolari tessuti tecnici oscuranti o filtranti. In questi casi si possono scegliere tende a rullo, tende plissettate, o delle tende a pannello.

Un ambiente giorno molto soleggiato, soprattutto in estate, necessita di tende che riducano il passaggio dei raggi solari, mentre se l’ambiente è meno esposto alla luce solare necessita di tende più leggere che lo “illuminino”.
Scegliete, per ambienti poco luminosi, tessuti leggeri a trama larga e colori chiari che lascino filtrare la luce.
I tessuti più spessi e pesanti filtrano maggiormente la luce solare e attenuano i suoni che giungono dall’esterno, per questi motivi sono utili per conferire maggiore privacy ad ambienti ampi e molto luminosi come soggiorni e saloni.
Se si ha la necessità di conservare il calore durante l’inverno, ma allo stesso tempo permettere il ricambio d’aria durante l’estate è possibile valutare due opzioni:
- utilizzare tende pesanti nei mesi freddi cambiandole con alcune più leggere nei mesi caldi;
- impiegare una doppia tenda composta da una di tessuto leggero ed un’altra di tessuto pesante, utile anche per oscurare le stanze in cui si desidera una maggiore privacy.

La doppia tenda è solitamente composta da tende arricciate, ma in ambienti più moderni è possibile usare combinazioni di tende arricciate come sovra-tenda e tende di altro tipo, come delle tende a pacchetto, come sotto-tenda.
In genere, tutti i tessuti delle tende per interni sono trattati per resistere alla luce e al calore del sole e dei caloriferi. Potrete scegliere le fibre naturali, come il cotone, la seta, l’organza o il lino, oppure sintetici come le fibre acriliche, quelle di nylon e poliestere. Non è raro trovare anche tendaggi realizzati con filati misti di fibre naturali e sintetiche.
Tenete conto che i tessuti in fibra naturale necessiteranno di maggiore cura rispetto quelli in fibra sintetica che possono essere impiegati in modo più disinvolto, soprattutto se in casa ci sono bambini e animali domestici.
Colori e fantasie.
La scelta della fantasia e dei colori delle tende è subordinata alle cromie dominanti dell’arredamento della stanza, ma prestate attenzione anche alla sua ampiezza.
Le tende a tinte forti, o scure, fanno apparire la stanza più piccola e meno luminosa, quindi vanno bene per stanze grandi e ben illuminate. Le stanze più piccole e meno illuminate, appaiono più grandi e luminose con tende chiare e leggere. In queste le fantasie, se presenti, saranno minute e poco evidenti.

Tenete conto che i motivi con disegni grandi e appariscenti riducono la profondità visiva di ambienti grandi.
Tendaggi di colore bianco o con colori tenui si adattano facilmente con qualsiasi tipo di arredamento e colorazione delle pareti, ma la luce filtrata sarà leggermente fredda.
La luce che passa attraverso una tenda a tinta unita dai toni caldi colora l’ambiente di un’accogliente luce calda. Tende a tinta unita dai colori freddi filtrano la luce con tonalità che donano alla stanza un’atmosfera particolarmente rilassante.
Una tenda colorata in tinta unita può dare un tocco personale all’arredamento, ma la sua scelta è strettamente legata agli altri colori presenti nella stanza. Interessanti sono gli accostamenti di tende con colori intensi a tende con tessuti chiari e leggeri.

La scelta cromatica e delle fantasie dei tessuti sono da tenere in considerazione per le soluzioni di coordinati tessili da impiegare per gli altri elementi di arredo della stanza come: divani, cuscini, poltrone, sedie imbottite, ma anche per per tessuti e carte da parati.
La tenda con disegni a fantasia è molto impegnativa e la sua scelta va ponderata bene.
Se sono presenti nella stanza altri arredi tessili la tenda deve essere assolutamente coordinata con tutto il resto.
Ricordate sempre che degli elementi principali presenti in una stanza, si può osare solo in uno di loro per farne il punto focale dell’intero ambiente. Un divano con tappezzeria particolarmente decorativa, per essere il protagonista della stanza, vuole accanto comprimari che non distolgano l’attenzione o peggio ancora che creino disordine visivo.
Se avete la fortuna di avere una finestra di grandi dimensioni, ricordatevi che le vetrate ampie sono scenografiche ed eleganti, quindi vestitele adeguatamente magari avendo cura di scegliere tessuti dal colore in tono con quelli delle pareti per evitare distacchi troppo netti.
Non commettete l’errore di avere la stessa fantasia del divano sulle tende! Rischiereste di scadere nel cattivo gusto.

Scegliete il tipo di tenda funzionale all’ambiente che l’accoglierà.
Le tende più apprezzate nell’arredamento sono le tende morbide e le tende arricciate, la cui varietà di scelta per i tessuti è molto ampia. La tenda arricciata è un modello che si presta ad infinite personalizzazioni per cui è facile da adattare ad ogni ambiente. Un classico che non tramonta mai che può essere estremamente semplice, con un’arricciatura morbida, oppure essere arricchita con arricciature abbondanti e accessori come nappe, cordoni e mantovane.

Le tende più complesse si prestano solo per ambienti grandi, mentre per ambienti di piccola o media dimensione è meglio adottare dei modelli più “ariosi”, visto che tende voluminose soffocherebbero l’ambiente.
In definitiva risultano più adatte alle stanze piccole:
- tende veneziane;
- tende verticali;
- tende a rullo;
- tende a pannello;
- tende a pacchetto, liscie o arricciate.
Ciononostante, nulla vieta di adoperare negli ambienti piccoli delle tende arricciate, purché abbiano un’arricciatura morbida e non siano appesantite da mantovane, o drappi.
In particolare, le tende alla veneziana e le tende a pannello, sono modelli il cui impiego risulta molto pratico in cucina e in bagno. Questi, essendo ambienti ricchi di vapori e soggetti a schizzi e unto, richiedono delle tende facili da lavare o da smontare per essere lavate. Quindi vanno evitate tende plissettate, tende a pacchetto, o a rullo, visto che per lavarle occorre smontare e rimontare un meccanismo un po’ complesso.

La tenda veneziana, essendo in materiale plastico, non solo non corre il rischio di sporcarsi di unto, o d’esser rovinata dai vapori, ma soprattutto è estremamente facile da pulire: basta passare un panno umido sulle lamelle.
Comode risultano le tende a pacchetto, esistenti anch’esse in numerose varianti e realizzate con i tessuti più disparati. La tipologia arricciata genera interessanti effetti di drappeggi verticali più o meno complessi.
La tenda a pacchetto, sarebbe però da evitare laddove esistono finestre e porte finestre che vengono aperte e chiuse frequentemente. Per consentire l’agevole apertura dell’infisso, le tende di questo tipo devono essere impacchettate completamente in alto. Per questo uso risultano più comode le tende a pannello scorrevole.
Considerate l’uso di tende plissè nel caso vi trovaste a dover vestire finestre di forme irregolari o inclinate. Queste sono ottime anche per vetrate ampie, ma la scelta dei tessuti è genere limitata ai soli campionari proposti dal produttore.
A seconda dello stile della tenda vanno abbinati gli accessori. Per ulteriori approfondimenti, vi consiglio di leggere il mio post sulle tipologie di tende esistenti.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.
ottimi consigli!a me interessano proprio le tende a rullo,ho già visto molti siti e mi piace di più l’offerta di https://www.homelook.it/prodotti/tende-a-rullo ,penso di scegliere per cucina le tende crema.Faccio la cosa giusta? insomma in cucina,quando si prepara da mangiare si sporca facilmente…
Grazie, Mariella.
Le tende in cucina è importante che siano facili da pulire e che resistano ai vapori e all’umidità dell’ambiente. La tenda a rullo è una delle soluzioni possibili, purché sia facile da smontare e pulire, meglio se in tessuto tecnico.
grazie della risposta.
buona giornata.
Grazie a te, buonagiornata!