sedie vecchie

Le sedie vecchie e rovinate dal tempo si possono recuperare con piccoli interventi sulla struttura, sul rivestimento e sulla finitura.

sedie vecchie
Photo by Keagan harris on Unsplash

Le troviamo nel solaio della nonna, in qualche vecchio cascinale, oppure in un magazzino di roba vecchia; sono di modelli diversi, in qualche punto la struttura ha vistosamente ceduto, lo strato di colore è scrostato e annerito dal tempo, il sedile è strappato o inesistente.

Sommario degli argomenti.

  1. Come trattare il legno delle sedie vecchie
    1. La nuova seduta
      1. Se non vogliamo coprire la trama del legno

        Con un accurato lavaggio con acqua e ammoniaca (diluita al 50%)  rimoviamo tutte le macchie di unto o muffa; qualche vite, qualche nuovo pezzo di legno e qualche spinatura possono servire per rinsaldare la struttura; con tinte diverse le rifiniamo facendone tanti pezzi unici.
        Il sedile, ripristinato nella sua imbottitura e nel rivestimento con tessuti colorati, completa e dà un tocco di  originale raffinatezza a tutto il lavoro.

        Trovi altre soluzioni per recuperare con originalità i vecchi mobili su bricoportale.

        Come trattare il legno delle sedie vecchie

        1. Con una levigatrice orbitale sulle parti piane, oppure con carta vetrata su quelle tonde, carteggiamo tutta la superficie della sedia.
        2. Rinsaldiamo le unioni tra gambe, traverse e schienale aggiungendo qualche vite da affondare nel legno.
        3. Ricostruiamo i rinforzi angolari destinati a reggere il sedile; dopo aver tracciato la loro esatta lunghezza presentandoli in sede, li tagliamo con un segaccio e li avvitiamo al loro posto.
        4. Dopo una mano di cementite, che uniforma la superficie del legno, carteggiamo e stendiamo la prima mano di colore. Quando è essiccata perfettamente, levighiamo con carta vetrata molto fine e passiamo la seconda mano di finitura.
        sedie vecchie

        La nuova seduta

        Tavoletta di legno, gommapiuma, materiale da imbottitura e rivestimento di tessuto compongono il nuovo sedile

        songmic 08
        songmic 01
        songmic 02
        songmic 04
        songmic 05
        songmic 06
        songmic 07

        Basculante e regolabile

        Poltrona Girevole
        da Ufficio

        sedie milano~2
        sedie milano
        sedie milano~1

        Pratiche ed eleganti, ideali per l’uso quotidiano

        SET di 6 sedie MILANO

        Il Set di sedie Milano è Chic e pratico l’ideale per la tua sala da pranzo moderna!Queste sedie convincono per la linea moderna e ancor di più per i tanti dettagli pratici che presentano. Le sedie sono molto confortevoli e comode. Sono leggere ma robuste grazie ad una solida ed elegante struttura in acciaio. Comode nella vita di tutti i giorni grazie anche al resistente rivestimento in ecopelle che risulta facilmente lavabile.

        Scopri di piùsu Sedia Milano

        Comoda, ergonomica e confortevole la poltrona girevole OBN83B ha seduta molto larga (larghezza di 48 cm e profondità di 50 cm) e lo schienale in rete traspirante, dalla forma curva per una corretta postura. La sua costruzione robusta ne fa una poltrona molto stabile che porta fino a 150 Kg di peso.

        Scopri di piùsu OBN83B

        1. Il vecchio sedile si usa come sagoma per tagliare la gommapiuma nelle stesse misure; se è in cattivo stato non è difficile sostituirlo con un’altra tavoletta.
        2. La gommapiuma deve essere sagomata lungo i lati dove la seduta si incastra nel telaio della sedia; la fissiamo con colla alla tavoletta e sagomiamo il lato superiore della gommapiuma.
        3. Il materiale da imbottitura va tagliato abbondante e, dopo aver avvolto il sedile, viene bloccato con qualche punto di graffatrice sul retro della seduta.
        4. Il tessuto scelto per il rivestimento, lasciato abbondante,  va risvoltato sotto tutti i bordi e fissato con la graffatrice. Con il cutter tagliamo via l’abbondanza di tessuto e di imbottitura.
        sedie vecchie

        Se non vogliamo coprire la trama del legno

        Se la sedia merita di essere recuperata nella sua linea originale possiamo intervenire pulendola con un panno imbevuto di leggero solvente che asporta lo sporco e la patina depositatasi durante gli anni.
        A questo punto procediamo trattando la superficie di legno con la vernice trasparente. In questo modo ridoniamo al legno la brillantezza e le tonalità perdute.

        Vota questo post

        Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

        LASCIA UN COMMENTO

        Per favore inserisci il tuo commento!
        Per favore inserisci il tuo nome qui

        Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.