Ringhiere e parapetti di balconi e terrazze oltre ad avere un importanza estetica svolgono una principale funzione di sicurezza: creare una barriera di protezione.

Sicurezza balconi e terrazze
Photo by Edgar Chaparro on Unsplash

Balconi e terrazze sicuri.

Gli spazi esterni sono un vero plus per una abitazione. Quando presenti consiglio di valorizzarli e viverli come naturale estensione della casa verso l’esterno. Per questo è bene arredarli con piante e mobili da esterno per renderli confortevoli, ma per abitare questi spazi serenamente è fondamentale che siano sicuri. Balconi e terrazzi devono essere dotati di adeguate protezioni architettoniche perché possano essere fruibili in tutta tranquillità.

Non basta trasformare il vostro balcone in un elegante giardino, curato in modo raffinato, necessario è anche che questo sia un luogo sicuro e ben protetto da ringhiere e parapetti.

Tutelare i bambini.

Benché possono assumere un importante valenza estetica, la funzione di questi elementi è principalmente quella di proteggere chi si sporge da queste strutture da possibili cadute nel vuoto. I bambini, in particolar modo, sono soggetti a rischio di pericolosissime cadute, visto che per la loro natura curiosa tendono a sporgersi in avanti. Questo è un motivo in più per cui è bene verificare che queste strutture di protezione siano solide e rispondano ai requisiti necessari a garantire un adeguata sicurezza.

Sicurezza balconi e terrazze
Photo by Serge Esteve on Unsplash

Prescrizioni normative.

La funzione di sicurezza degli elementi architettonici di protezione è regolamentata da norme che ne disciplinano caratteristiche tecniche e dimensionali. In generale ringhiere e parapetti sono necessari a partire da un dislivello di 1 metro.

Fino all’altezza a 150 centimetri si possono utilizzare elementi che non siano fissi o solidali con la struttura, ad esempio, possono impiegarsi anche dei vasi con delle piante. Oltre i 150 centimetri gli elementi di protezione anti caduta divengono necessari. Fondamentale è la loro altezza, misurata dal piano di calpestio fino alla parte più estrema.

Riguardo a balconi e terrazze le prescrizioni di legge prevedono che:

“il parapetto deve avere una altezza minima di 100 cm ed essere inattraversabile da una sfera di 10 cm di diametro”

Decreto Ministeriale – Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236 art. 8.1.8.

Tenuto conto che a questa altezza minima va aggiunto 1 centimetro ogni 3 metri di altezza dell’edificio, significa che un edificio di 10 piani all’ultimo livello necessità di protezioni alte 110 centimetri. Per motivi estetici la misura convenzionale per l’altezza delle protezioni è fissata quindi a 110 centimetri.

Sicurezza balconi e terrazze
Photo by Alex Block on Unsplash

Altre importanti informazioni.

È necessario anche che nelle ringhiere non vi siano elementi sui quali i bambini possano arrampicarsi per superare il parapetto. Per questo motivo la traversa inferiore della ringhiera deve essere posta a non più di 5 cm di distanza dal piano di calpestio.

Naturalmente la normativa prevede anche che i parapetti siano realizzati con materiali di adeguata robustezza e che siano fissati in maniera solida alla struttura dell’edificio. Ringhiere e parapetti devono essere progettati e messi in opera in modo da sostenere un carico presunto.

Verificare la sicurezza.

Vi siete mai chiesti se il vostro balcone sia effettivamente un luogo sicuro?

Se avete verificato che l’altezza della protezione del vostro balcone non risponde alle norme di sicurezza sopra dette è sempre possibile, ricorrere ad un fabbro per modificare l’altezza della ringhiera.

Più facile è meno dispendioso è porre rimedio alle lacune di sicurezza impiegando dei kit ringhiere per balconi e parapetti di facile istallazione, anche fai da te. Si tratta di prodotti in alluminio pesante, sicuri e certificati quindi da impiegare in tutta tranquillità. Disponibili in tantissimi colori, non è difficile trovare quello che fa al caso vostro!

Non solo ringhiere.

Va ricordato che tra le azioni di messa in sicurezza di un balcone rientra anche la salvaguardia dei ferri dell’armatura del balcone.

Nei balconi a ringhiera, gocciolatoi inefficienti, o addirittura assenti, sono la causa di questo tipo di degrado. Infatti quando piove l’acqua, essendo libera di arrivare fino al frontale dei balconi, vi si infiltra fino a corrodere (complice anche lo smog) i ferri dell’armatura.

Conclusioni.

Sicurezza balconi e terrazzeVerificare la sicurezza del vostro balcone è facile e porre rimedio alla inadeguatezza di alcune protezioni architettoniche inefficienti molto semplice come avete visto, ma lo è altrettanto preservare la struttura dei balconi a ringhiera istallando delle protezioni che evitano il degrado della parte frontale del balcone.

Vota questo post

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.