Quando si tratta di dover affrontare un’infestazione di tarli in parti lignee non asportabili come solai, travi, infissi, o parquet, unica risorsa praticabile è un costosissimo, ed in alcuni casi inevitabile, trattamento al microonde. Se non potete spendere molto potrete sperimentare questo metodo alternativo che vi spiego in questa pagina. Un trattamento antitarlo economico e semplice da attuare.trattamento-antitarlo-economico-001

Premesso che un buon trattamento antitarlo, almeno sui mobili che si possono smontare, si mette in opera pennellando prima tutte le superfici in legno in ogni sua parte con un buon prodotto antitarlo e poi iniettandolo  in ogni singolo foro, esiste un metodo economico e “non convenzionale” che prevede l’impiego di  insetticidi fumiganti a base di Permetrina 25/75, una molecola attiva su molti tipi di tarli e sulle termiti, oltre che su gli insetti volanti come le zanzare, gli striscianti come le pulci e le cimici, e su formiche e scarafaggi, quindi molto efficiente e a bassa tossicità per gli esseri umani.

Per chiarezza va detto che i trattamenti di cui vi parlo in questo articolo non sono sostituitivi di un vero e proprio trattamento antitarlo. L’insetticida fumogeno uccide gli insetti volanti, ma ha scarsa capacità di penetrazione all’interno del legno, quindi non è tramite un insetticida fumogeno che si può interrompere una infestazione massiccia di tarli, dato che esso non ha alcun effetto sulle uova e le larve presenti all’interno del legno.

trattamento-antitarlo-economico-003Tuttavia, essendo gli insetticidi fumiganti efficaci sull’insetto adulto, un trattamento eseguito a novembre e ripetuto a marzo/aprile (nel periodo di sfarfallamento, dell’insetto), può essere utile per intervenire in maniera economica su tutte quelle strutture lignee difficili da trattare con i metodi tradizionali come: solai, travi, parquet, boiserie, armadi a muro e librerie.

Nei casi più gravi gli interventi costosi con macchine a microonde saranno indispensabili.

Trattamento antitarlo economico con COPYR SMOKE®

La permetrina costituisce il principio attivo base di molti prodotti antitarlo di qualità ed è contenuto nell’insetticida fumogeno più noto, il COPYR SMOKE®. Questo è un insetticida fumigante che agisce per contatto diretto contro gli insetti volanti e striscianti ed è indicato per la disinfestazione di ambienti chiusi, esclusi quelli che contengono derrate alimentari.

AVVERTENZE PER L’USO di COPYR SMOKE®

  • COPYR SMOKE® è nocivo per inalazione ed ingestione. Può’ provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Pericoloso per l’ambiente: molto tossico per gli organismi acquatici. Può’ provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico. Non contaminare durante l’uso alimenti, bevande o recipienti destinati a contenerne.
  • COPYR SMOKE® è classificato come esplosivo in miscela con materie combustibili, sebbene bruci senza fiamme. La combustione, durante la quale sono prodotti densi fumi di Permetrina, avviene sviluppando un intenso calore e per questo motivo il barattolo deve essere posto su una base resistente al calore come ad esempio un mattone.
  • COPYR SMOKE®  è un Presidio Medico-Chirurgico – Registrazione n. 15395 del Ministero della Salute.

Come si usa COPYR SMOKE® :

  1. Portare fuori gli animali, compresi i pesci e le piante fragili.
  2. Aprire sportelli e cassetti dei mobili che si trovano nel locale da trattare.
  3. Asportare dai locali da trattare tutte le stoviglie destinate ad uso alimentare (piatti, posate, pentole, bicchieri ecc…)
  4. Chiudere il più possibile ermeticamente l’ambiente da trattare, sigillando con nastro adesivo porte e finestre.
  5. Posare il barattolo fumigante su una base refrattaria, come un mattone, mai in uno spazio circoscritto come l’interno di un secchio.
  6. Lasciare il locale e chiudere le porte. Nessuno deve essere presente nei locali durante la fumigazione e durante tutta la durata del trattamento.
  7. Se dovete usare un certo numero di barattoli in base ai volumi da trattare, bisogna distanziarli nell’ambiente attenendosi ai dosaggi indicati nelle confezioni.
  8. Accendere i barattoli uno dopo l’altro, cominciando dal più distante dall’uscita e procedendo verso la stessa. Lo svolgimento dei fumi insetticidi avviene nel giro di 20-30 secondi.
  9. Lasciare agire l’insetticida nei locali chiusi per almeno 4 ore, anche se per una maggiore efficacia del trattamento, è meglio lasciare agire per 24 ore. Successivamente areare l’ambiente aprendo porte e finestre.

trattamento-antitarlo-economico-002

Trattamento antitarlo economico con DOBOL®.

Un altro prodotto che si può impiegare è l’insetticida fumigante DOBOL®, costituito da una sostanza, anch’essa appartenente alla famiglia dei piretroidi: la Cifenotrina. Questa viene liberata in stato gassoso, tramite  reazione  con  l’acqua (idroreazione) che non produce calore come nel caso del COPYR SMOKE® .

L’utilizzo di DOBOL® è pratico e non necessita di alcuna preparazione. La sostanza liberata penetra in tutti gli anfratti, anche all’interno del legno dove si annidano i tarli.

Avvertenze per l’uso di DOBOL®

Non contaminare durante l’uso alimenti, bevande o recipienti destinati a contenerne. Non impiegare in agricoltura. In caso di contatto con la pelle, lavarsi accuratamente con acqua e sapone.

Presidio Medico Chirurgico Reg. Ministero della Sanità n. 18936

Applicazione di DOBOL®

  1. Portare fuori gli animali, compresi i pesci e le piante fragili.
  2. Aprire sportelli e cassetti dei mobili che si trovano nel locale da trattare.
  3. Asportare dai locali da trattare tutte le stoviglie destinate ad uso alimentare (piatti, posate, pentole, bicchieri ecc…)
  4. Chiudere il più possibile ermeticamente l’ambiente da trattare, sigillando con nastro adesivo porte e finestre.
  5. Aprire la confezione rimuovendo la pellicola rossa ed estrarre il barattolo contenuto nella busta d’alluminio, porre il recipiente esterno in plastica in luogo adatto (ad esempio in mezzo ad una stanza, tra le due porte di un locale).
  6. Versare l’acqua fino all’altezza dei segni marcati sul recipiente in plastica, facendo attenzione a non superare il livello indicato, e porci il barattolo interno con il lato rosso verso l’alto. Non forare i buchi in plastica sulle parte superiore del barattolo.
  7. La diffusione avviene dopo qualche minuto. In caso di uso simultaneo di più recipienti fumiganti, cominciare la messa in opera da quelli più lontani all’uscita.
  8. Lasciare agire l’insetticida nei locali chiusi per almeno 4 ore, anche se per una maggiore efficacia del trattamento, è meglio lasciare agire per 24 ore. Successivamente areare l’ambiente aprendo porte e finestre.
  9. Ad alte concentrazioni, il DOBOL® può lasciare sulle superfici trattate un leggero strato di polvere che potrà essere facilmente rimosso alla fine del trattamento.
Vota questo post

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.