La lavorazione dei tubi in acciaio è di particolare interesse per chi si occupa di design e della progettazione di elementi di arredo. La produzione dei tubi in acciaio oggi mira a soddisfare diverse necessità. Oltre al trasporto di fluidi di ogni tipo, le più moderne tecnologie di produzione, rendono possibile la realizzazione di elementi in acciaio cavi utilizzabili nell’arredamento di design.

La lavorazione tubi è argomento di sicuro interesse per designer e produttori di arredamento, visto che l’evoluzione delle tecniche, di pari passo con quella tecnologica, permette di realizzare oggetti sempre più sofisticati.

Tipologie di tubi.

È opportuno distinguere tra tubi idraulici e tubi per applicazioni meccaniche. I primi sono adatti al convogliamento di fluidi. Tra questi esistono diversi tipi distinti in base alle caratteristiche del fluido da trasportare. Ad esempio, i tubi in acciaio al carbonio sono impiegati in genere nel trasporto di acqua, ma anche di prodotti petroliferi e gas naturale.

Photo by Jack Deadman on Unsplash

Seppure l’uso principale dei tubi è quello di convogliare fluidi, le loro caratteristiche geometriche li rendono idonei anche ad applicazioni strutturali e meccaniche. Trattandosi di strutture cave, leggere e ad alto momento di inerzia, sono perfetti per realizzare colonne sottoposte a carico di punta. Tubi rastremati sono impiegati per la fabbricazione di oggetti particolari come i pali della luce, le gambe delle sedie ecc…

Photo by Ren Ran on Unsplash

I tubi più utilizzati sono quelli saldati, questi distinti in tubi con saldatura longitudinale e tubi con saldatura elicoidale. Poi vi sono i cosiddetti tubi senza saldatura, cioè ottenuti attraverso un processo meccanico di trafilatura. Data la loro altissima resistenza sono ideali per la veicolazione di liquidi e gas ad alte pressioni, ma anche particolarmente adatti per essere curvati e impiegati nella produzione di arredi metallici.

Lavorazione tubi in acciaio e mobili di design.

L’impiego di materiali particolari come i tubi in acciaio nell’ambito della produzione di mobili di design risale ai primi anni del Novecento nella scuola del Bauhaus. I primi esperimenti sono opera di Marcel Breuer (1902 – 1981) per la prima sedia in tubi di acciaio: la sedia Wassily.

Sedia Wassily realizzata da Marcel Breuer con tubi in acciaio
Marcel Breuer – 1925 Sedia Wassily.

Interessante è notare come in Italia col tempo diverse aziende si siano specializzate nella lavorazione di acciaio inox, e altri metalli, per la realizzazione di prodotti per l’arredamento.

Alcune di esse in particolare hanno destinato il settore della lavorazione dei tubi metallici per la produzione di lavelli, gambe per tavoli, maniglie e maniglioni, pomoli e componentistica varia per mobili di ogni tipo. A partire da un disegno del cliente, sui tubi è possibile realizzare tantissime lavorazioni: taglio, curvatura, saldatura e finiture particolari. Lavorazioni che, grazie alle moderne tecniche, oggi sono possibili anche su tubi di diametro piccolissimo.

Photo by Ali Arif Soydaş on Unsplash

Tipi di lavorazioni.

Le lavorazioni normalmente sono possibili su diversi tipi di metalli. Quindi non solo l’acciaio, ma anche l’alluminio, l’ottone e il rame. Inoltre le forme possibili che un creativo può esplorare sono tante, visto che è possibile spaziare dai tubi a sezione ovale ed ellittica ai tubi quadrati e rettangolare.

Lavorazioni tubi: taglio e satinatura.
Lavorazioni tubi: taglio e satinatura.

In particolare il taglio, la piegatura e la curvatura di tubi inox per la creazione di componenti metallici destinati all’arredamento, sono lavorazioni delicate che richiedono macchinari ad alta precisione e attrezzature tecnologicamente avanzate. Lavorazioni meccaniche che possono realizzare alla perfezione solo le aziende qualificate, a maggior ragione se si tratta di micro-tubi, tubi capillari e tubi di piccoli diametri.

Lavorazione tubi: curvatura e fluidoforatura
Lavorazione tubi: curvatura e fluidoforatura.

Altre lavorazioni sui tubi in acciaio, utili per la produzione di elementi e componenti di arredo sono: la saldatura TIG (Tungsten Inert Gas), la fluidoforatura, e la satinatura. Si tratta di processi che se compiuti da mani esperte permettono di ottenere prodotti finiti di altissima qualità e rifiniti nel dettaglio.

Vota questo post

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com unsplash.comoppure si tratta di immagini prelevate da PinterestNel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui