Per arredare correttamente gli ambienti di lavoro è necessario conoscere le specifiche attività che vi si devono svolgere, in particolar modo quando si tratta di ambienti ufficio. Ad esempio, un ufficio direzionale necessita di arredi importanti e rappresentativi.
Questo è il luogo dove si svolge il lavoro di coordinamento e amministrazione delle attività aziendali ed essendo destinato al presidente della società i mobili per uffici direzionali, prima di tutto devono esprimere al massimo l’immagine del’azienda.
Sommario degli argomenti.
Come arredare un ufficio direzionale.
I mobili per ufficio direzionale non sono destinati solo ai manager e ai dirigenti aziendali. Questa tipologia di arredo sono ideali anche per arredare gli studi di professionisti il cui lavoro si basa sul rapporto di fiducia con il cliente. È il caso dello studio legale, o di altri professionisti come il consulente finanziario, il commercialista e perfino il medico.
Gli arredi che compongono questo particolare e importante luogo di lavoro possono essere imponenti mobili in stile classico, oppure, come più spesso accade, ricercati mobili di design dalle linee pulite, più moderne.
Mobili fondamentali.
In ogni caso a prescindere dallo stile, rispetto agli arredi operativi, come ad esempio quelli destinati ad un front office, l’arredo da ufficio direzionale si contraddistingue per le dimensioni più generose e per i materiali ricercati.
La scrivania in particolare sarà grande e molto spaziosa, la poltrona invece è bene sceglierla elegante ed esclusiva.
Completano l’arredamento le immancabili librerie e grandi armadi chiusi da ante a battente in materiali pregiati.
Le scelte stilistiche per l’arredamento dello studio dipendono unicamente dall’immagine che l’azienda vuole dare di sé e dal modo in cui il manager vuole presentarsi ai suoi clienti ed ospiti. Un CEO, o un dirigente di un’azienda, sceglierà l’arredamento che meglio esprime la propria personalità, ma anche la professionalità e l’autorevolezza.
Caratteristiche per un arredamento adatto a queste particolari esigenze sono:
- Design ricercato e raffinato;
- qualità costruttiva di alto livello;
- buona flessibilità d’uso per adattarsi al meglio alle diverse esigenze;
- essere parte di un programma di produzione che consenta una buona personalizzazione degli spazi anche con elementi su misura.
Caratteristiche queste, che si possono trovare solo nei prodotti di importanti aziende del settore. Tra queste vi segnalo l’interessante produzione di arredi di Manerba, un azienda italiana che produce arredi da ufficio con tutti i requisiti elencati prima, e che rispondono perfettamente alle esigenze di qualsiasi manager e alle necessita di rappresentanza della società per la quale lavora.
In particolare Manerba mette a disposizione dei committenti e degli architetti la possibilità di realizzare arredi operativi e direzionali su misura, personalizzati nelle misure, nei materiali e nelle finiture.
Sala d’attesa e la sala ospiti.
Naturalmente per creare la giusta atmosfera dove accogliere il cliente non basta solo arredare “la stanza del capo” in modo elegante. In un ufficio moderno è fondamentale che vengano curati anche gli spazi attigui e funzionali all’ufficio direzionale.
In fase di progettazione deve tenersi conto anche dell’accoglienza degli ospiti e delle nuove modalità di lavoro think tank dove gruppi di lavoro di dipendenti si siedono nei salottini per un briefing. Questi luoghi di lavoro dovranno essere accoglienti e riservati; saranno utili dei divanetti dallo schienale trapuntato e dei piccoli tavolini.
In alternativa si può ricorrere anche a delle sale riunioni vere proprie, ma non possono mancare nemmeno una sala d’attesa ben arredata o una sala ospiti provviste aree break e relax. Creare un angolo caffè è utile per intrattenere il cliente in attesa o per una pausa insieme ai compagni di lavoro.
Realizzare in un ufficio moderno e funzionale, sia gli ambienti operativi che quelli direzionali, con un mood unico è determinante per la riuscita del progetto. Per questo è fondamentale rivolgersi ad aziende i cui prodotti di arredamento risultino flessibili nell’impiego da ufficio e adatti nelle diverse situazioni di lavoro
Conclusioni.
L’ufficio direzionale deve essere accogliente e allo stesso tempo avere un’aria professionale. Perché è importante questo?
L’aspetto comunicativo dell’ambiente che si intende ricreare è fondamentale. Tutto deve essere pensato per stabilire un rapporto di serena fiducia con i potenziali clienti, i quali, quando entrano nello studio, devono ricevere la giusta impressione di autorevolezza.
Riuscire a perseguire questo obbiettivo permetterà di raggiungere anche quelli professionali e commerciali. Non a caso proprio l’aspetto di un ufficio direzionale la dice lunga sul fatturato dell’azienda è questo è il motivo principale per cui è fondamentale curare il suo arredamento.
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.