Abitare ecologico è vivere in armonia con la natura, usare in modo intelligente le risorse energetiche del pianeta. Fare delle scelte che possono portare benefici concreti all’ambiente è necessario, così come, orientare le proprie azioni per fare della propria dimora una vera e propria isola green.
La parola “ecologia” (“Ökologie”) è stata coniata nel 1866 dallo scienziato tedesco Ernst Haeckel (1834-1919) nel libro Generelle Morphologie der Organismen. Egli la definì come “l’insieme di conoscenze che riguardano l’economia della natura; l’indagine del complesso delle relazioni di un animale con il suo contesto sia inorganico sia organico, comprendente soprattutto le sue relazioni positive e negative con gli animali e le piante con cui viene direttamente o indirettamente a contatto. In una parola, l’ecologia è lo studio di tutte quelle complesse relazioni alle quali Darwin fece riferimento come alle condizioni della lotta per l’esistenza”. In questa sua definizione considera la radice del termine “oikos”, che è la stessa del termine economia (= gestione della casa).
Fonte Wikipedia
Il cambiamento climatico del pianeta a cui stiamo inesorabilmente assistendo è il risultato della mancanza di rispetto che l’uomo ha nei confronti dell’ambiente.
Poiché il futuro del pianeta non dipende solamente dalle decisioni dei Capi di Stato in materia di regolamentazioni di salvaguardia, ma anche dal rapporto uomo-ambiente e da ciò che ogni singolo individuo può fare per ridurre il proprio impatto ambientale è fondamentale imparare come vivere nel rispetto della natura a partire dal luogo che abitiamo. Cosa fare quindi?
Cominciamo con il conoscere come risparmiare risorse come l’acqua e l’energia, come ridurre l’inquinamento gestendo e limitando la produzione dei rifiuti, impariamo a riciclare e recuperare gli oggetti in disuso.