Scegliere la zanzariera migliore sembra apparentemente semplice, eppure orientarsi fra i tanti modelli esistenti sul mercato può risultare cosa complessa. Oltre i tanti modelli esistenti occorre districarsi anche nella selva di prezzi che oggi vanno dalle poche decine di Euro fino a diverse centinaia. In questo articolo una breve guida per aiutarvi scegliere la zanzariera più adatta alle vostre esigenze.
Un accessorio irrinunciabile.
La zanzariera è ormai un accessorio irrinunciabile, visto il proliferare di fastidiosissimi insetti che possono, con le loro punture, persino trasmettere malattie letali.
Con la stagione estiva ormai alle porte, è il momento giusto per installare le zanzariere in casa, se questa ne è sprovvista.
Il mercato offre zanzariere di ogni tipo, adatte ad ogni situazione. Realizzate in maniera semplice, oppure zanzariere più sofisticate. Costruite con materiali economici, o innovativi.
I prezzi delle zanzariere oggi differiscono anche in base alle loro caratteristiche per cui, una volta individuata la migliore zanzariera per il proprio fabbisogno è bene richiedere dei preventivi alle aziende specializzate.
Come sono fatte e perché sono utili le zanzariere.
La zanzariera è generalmente costituita da una struttura, che può essere mobile o fissa, ed una rete a trama molto fitta. Questa barriera fisica impedisce alle zanzare e ad altri insetti molesti di invadere gli ambienti domestici.
Lo scopo delle zanzariere è quello di poter tenere aperti i serramenti di casa per lasciar fluire l’aria, senza temere che fastidiosi insetti possano turbare la nostra serenità.
Innegabile è il vantaggio nell’evitare il ricorso a repellenti chimici potenzialmente dannosi per la salute dell’uomo. Inoltre a seconda del tipo di tessuto con cui sono fatte, le zanzariere possono essere utili anche per schermare la luce solare.
Come scegliere la zanzariera migliore.
La zanzariera migliore è senza dubbio quella che, a prescindere dal prezzo, garantisce robustezza e funzionalità.
Indipendentemente della spesa che vorrete sostenere per proteggervi dalle zanzare e dalle loro punture, prima di tutto è necessario capire a quali funzioni deve rispondere la zanzariera che volete acquistare.
Inevitabile sarà tener conto di alcuni elementi importanti. Ad esempio, capire dove dovrà essere montata la zanzariera: una finestra, o gli infissi di un balcone. Anche le dimensioni da coprire sono importanti per la scelta della tipologia più adatta.
Se ad esempio avete un infisso che funge anche da ingresso principale dell’abitazione, occorre valutare una zanzariera adatta per questo uso. I modelli di zanzariera sono talmente tanti che è possibile soddisfare qualsiasi necessità. In pratica si tratta di scegliere il modello di zanzariera migliore a seconda della condizione di utilizzo.
Tipologie di zanzariere.
Le zanzariere si suddividono in tipologie a seconda della loro modalità d’apertura. Ognuna di questa è adatta a particolari utilizzi.
La zanzariera fissa è la più semplice e certamente la meno dispendiosa, ma va bene solo per le finestre fisse di lucernai e abbaini.
La zanzariera a battente, a una o due ante, è la tipologia più diffusa e usata in situazioni dove il transito è abbastanza frequente. Robusta e affidabile, offre la possibilità di essere opzionata con una gattaiola. Accessorio utile se avete un animale in casa, il quale, grazie a questo accessorio, potrà entrare e uscire liberamente. Inoltre, non avendo alcun profilo fisso a pavimento il passaggio non è assolutamente ostacolato. Situazione molto utile qualora in casa abitano persone con difficoltà di deambulazione.
La zanzariera a rullo, disponibile in versione laterale o verticale, è dotata di un sistema di avvolgimento a molla. Come le zanzariere integrate nel blocco del serramento, questa ha il vantaggio di rimanere completamente nascosta alla vista quando è aperta. Il meccanismo di questa zanzariera è meno adatto ai frequenti passaggi di persone, ma esteticamente è una soluzione più gradevole rispetto alla precedente.
Utili anche per il riparo dai raggi solari sono le zanzariere a soffietto e quelle plissettate. Però sono più delicate perché se rimangono chiuse per molto tempo tendono a strapparsi lungo le pieghe.
La zanzariera a pannelli scorrevoli, è adatta invece a chiudere superfici di grandi dimensioni. Questo grazie alla modularità dei pannelli che aprendosi si sovrappongono l’uno sull’altro.
Tipi di rete per zanzariere.
A seconda del tipo di tessuto con il quale sono realizzate le zanzariere possono essere più o meno resistenti, ma anche più o meno costose.
I tessuti più economici sono quelli in nylon trattato per resistere ai raggi UVA. Invece, le reti in fibra di vetro, dal prezzo medio – alto, sono maggiormente resistenti al vento e alle intemperie in generale.
Poi vi sono quelle in materiali speciali e innovativi: oscuranti che tengono lontano gli insetti, o quelle che proteggono dall’elettrosmog. Quelli anti-polline, consigliati a chi soffre di allergie.
Conclusioni.
Quelle che avete letto sono le zanzariere più comuni, non ci sono dubbi che nuovi modelli e tecnologie sono ogni giorno disponibili, ma a prescindere da ciò, quello che conta per scegliere la zanzariera migliore è tener conto delle vostre abitudini e delle funzioni necessarie. Ferma restando l’efficienza nel tenere lontano gli insetti fuori dalla porta di casa. Buona Estate!
Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.