
Riposare bene è importante e avere una zona notte che sia funzionale per prepararsi al meglio non solo al sonno ma anche alle ore della veglia è fondamentale. Le tendenze attuali di arredamento vanno in quest’ottica, ancora di più da quando la pandemia ci ha portato a vivere maggiormente la casa. La zona notte vuole mobili all’insegna non solo del gusto estetico, ma anche della praticità e della comodità: tutti elementi che il design, già in fase di progettazione, prende in considerazione.

Le tendenze del 2021 vogliono uno stile declinato in maniera personale, con mobili che rispecchino il proprio gusto pur restando sempre comodi e funzionali. Nella zona notte particolarmente importanti sono comodini e settimanali, per motivi diversi. I comodini sono quel complemento indispensabile al letto, capace di essere, oltre che piano di appoggio, ad esempio per i libri da leggere e/o una lampada, spazio di contenimento per gli oggetti personali: per questo nel design moderno importanza cruciale la rivestono i cassetti, custodi ideali di quanto risulta indispensabile.
Il mobile settimanale, invece, è quel mobile a cassetti (solitamente 7) che ospita tradizionalmente la biancheria per i giorni della settimana; da qui, appunto, il nome settimanale. In questo articolo vedremo alcune linee di tendenza per la loro scelta.
Quale comodino scegliere?
L’invenzione del comodino risale alla fine del Seicento in Francia; il nome attuale è stato introdotto nel 1708. In italiano è spesso usato con il diminutivo “comò” ed è considerato un mobile d’arredo di assoluta utilità per vivere al meglio la camera da letto. Si può trovare in diversi stili ma puntare sul design sarà una scelta interessante. Ad esempio i comodini di design della collezione Float di Novamobili, sono pensati in una vision dove ogni componente ha la sua importanza, compresi i piedini portati all’esterno; dove il singolo dettaglio è valorizzato per il piacere degli occhi e nulla è lasciato al caso. Soprattutto i cassetti, pratici e funzionali.

Quando si sceglie un comodino, soprattutto se di design moderno, un tocco personale potrà essere quello dato dalla scelta dei colori, ad esempio quelli laccati opachi e ossidati dell’arredamento contemporaneo: soluzioni facilmente abbinabili nella camera da letto, anche in un’ottica di mescolanza di stili.
Mobile settimanale: come orientarsi nella scelta
Il settimanale è spesso un elemento di arredo sottovalutato; un vero peccato essendo uno dei mobili che ci troviamo più frequentemente ad adoperare. È complemento fondamentale per quanto riguarda la zona notte, con i suoi cassetti ma anche la superficie in alto che risulta essere un piano di appoggio importante per appoggiare diversi oggetti personali. Oltre alla biancheria è perfetto per custodire i gioielli e gli accessori, che si possono disporre nei cassetti con ordine e armonia.
Ma il settimanale, con il suo sviluppo verticale, non è solo questo, risulta un vero e proprio mobile salvaspazio dal design, come nel caso di Novamobili, di tendenza grazie, oltre che alla progettazione curata, anche ai colori, laccati opachi e ossidati, perfetti da abbinare con gusto a quelli del comodino. Grazie al suo stile semplice, elegante e minimale sta bene accostato a qualsiasi parete e superficie, quel tocco in più che rende la camera da letto luminosa ed estremamente confortevole.

Testo di proprietà di Biagio Barraco . Tutti i diritti sono riservati, è espressamente fatto divieto di copiare e incollare integralmente il contenuto di questo post o fare hardlinking. Per quanto riguarda le immagini presenti, se non diversamente specificato, si rende noto che queste provengono dai siti pixabay.com e unsplash.com, oppure si tratta di immagini prelevate da Pinterest. Nel caso in cui la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatelo ed essi saranno immediatamente rimossi.
Salve, ho un comò color noce antico e vorrei continuare ad usarlo, di che colore posso mettere l armadio angolare ed i comodini nonché il letto? Sono indecisa fra larice bianco o beige patinato. Il pavimento e parquet color miele.
Con un parquet color miele (presumo in rovere) opterei per il larice bianco, se le pareti sono di colore neutro (beige, color corda, sabbia e similari): Viceversa, con delle pareti di colore bianco ci si potrebbe orientare sul beige patinato. Io preferisco la prima opzione!